[galleria id=”715″]Si possono prendere in considerazione delle estensioni Firefox consigliate, per dedicarsi allo shopping di Natale, senza incorrere in problemi che riguardano la sicurezza. Mozilla ha fatto delle segnalazioni precise in questo senso, volendo andare a vantaggio di coloro che, proprio in occasione delle feste, non si fanno scappare l’opportunità di comprare proprio online qualche regalo per amici e parenti. In fin dei conti ormai l’e-commerce e lo shopping su internet rappresentano una possibilità molto sfruttata, per cui non si devono trascurare tutte quelle strategie intese a proteggerci dai rischi, che riguardano la nostra riservatezza e i dati personali immessi online.
Tra le estensioni consigliate, possiamo ricordare Ciuvo. Si tratta di uno strumento in grado di ricercare le migliori offerte che sono disponibili sul web. Per agire, dobbiamo semplicemente selezionare un prodotto e immediatamente ci vengono fornite tutte le informazioni necessarie, per acquistarlo alle condizioni più vantaggiose. Con questa estensione, inoltre, si possono consultare i pareri e i commenti di altri utenti.
CouponsHelper riesce a rintracciare automaticamente i codici dei buoni sconto, passando in rassegna migliaia di siti. L’estensione si fa vedere soltanto per mezzo di una taskbar, che resta nascosta e compare soltanto nel momento in cui un codice può essere utilizzato su un determinato sito, che l’utente sta visitando.
WindowShopper si basa soprattutto sulla ricerca visiva, per suggerire dei prodotti molto simili a quelli selezionati. Consiglia quali sono gli oggetti che si possono abbinare e i prezzi più convenienti. Una sua peculiarità è rappresentata dal fatto che riesce a trovare delle soluzioni adeguate anche in ambito internazionale.
Queste tre estensioni sono molto utili, ma, per badare alla sicurezza e fare acquisti online senza pericoli, dovremmo seguire alcune regole fondamentali, sempre consigliate da Mozilla in nome della privacy. Innanzi tutto è importante assicurarsi che l’indirizzo del sito web, sul quale vogliamo acquistare, inizi con https invece che con http. La s sta a indicare che il sito è protetto tramite la crittografia SSL, un mezzo che consente di effettuare transazioni sicure e trasmissioni dei dati protette.
Una certa attenzione va dedicata anche alle password da usare, che devono essere estese, devono includere lettere maiuscole e minuscole, numeri e segni di punteggiatura. Meglio creare una password specifica per ogni sito che ci interessa. Un altro punto a cui fare attenzione, specialmente se si utilizzano le reti mobili, è cercare l’icona del lucchetto accanto al nome della rete. In questo modo viene garantito che stiamo navigando su una rete sicura.