E’ decisamente un periodo di buone release per Linux, e oggi annunciamo anche il nuovo openSUSE 11.1. In effetti, dopo Ubuntu e Fedora, era logico che anche questa popolare distro si aggiornasse seguendo come le due suddette il ciclo di sviluppo di GNOME.
Innumerevoli i miglioramenti al suo ambiente grafico a finestre, quindi, che comprendono il browsing in tab e la nuova GUI compatta di Nautilus. Abbiamo anche una nuova versione di Ekiga (un ottimo tool per le videoconferenze) e dell’image editor F-Spot. Sempre per rimanere nella “zona divertimenti”, è inclusa anche la versione più recente di Banshee, il media player preferito dagli utenti di GNOME. Ah, per quanto riguarda l’instant messaging sono presenti sia Pidgin che il solito, discusso Empathy.
In ogni caso, se preferite KDE, troverete sia la versione 4.1.3 e per chi non si fida anche la 3.5.10. Purtroppo la 4.2 come forse saprete non è ancora pronta, ma gli sviluppatori di openSUSE non si sono fatti scoraggiare e hanno deciso di prendere dalla beta alcune feature interessanti come PowerDevil e i nuovi effetti grafici.
Ovviamente c’è stato tutto il tempo di inserire OpenOffice 3.0, cosa che non è potuta accadere alla release di Ubuntu 8.10. E non è solo un aggiornamento del pacchetto, perchè si tratta di una particolare versione chiamata Novell Edition che collabora meglio con Microsoft Excel, e dovrebbe essere leggermente più prestante.
Per una lista di miglioramenti più completa, date un’occhiata qui. In definitiva, pare un ottimo lavoro da parte degli sviluppatori di questa distro, da sempre seri e puntuali.