Esce Leopard 10.5.2 – Finalmente usciti dalla beta?

Leopard imageUfficialmente Leopard era in una versione definitiva dalla sua uscita, ma un po’ tutti conoscevamo la realtà: bug a non finire, esitazioni, rallentamenti, chiavette USB che impazzivano, tastiere che si “spegnevano” e soprattutto il bug che mi perseguitava più di tutti: ogni tanto la prima lettera di quello che battevo si perdeva per strada, e mi capitava di fare ricerche “mozze” su Google, di inserire il mio nome come “rancesco” o di doverci mettere il doppio del tempo a correggere gli errori di battitura. Oggi tutto questo è storia vecchia: OS X passa alla 10.5.2!
Sono giusto fresco fresco di update, e devo dirvi che qui in Leopard-landia si respira ottima aria. Il sistema sembra meno impacciato (e batte tutto quello che gli ordino di battere!). Una nota: dopo aver scaricato la patch (ci metterete un po’, sono quasi 400 MB), andate di nuovo su Menu>Aggiornamento Software e scaricate subito l’ulteriore update della grafica fatto apposta per la versione 1.5.2!
Alcuni punti salienti:

  • Airport: ora la connessione wireless è più stabile e veloce.
  • Stacks: ora potete vedere i contenuti come un Elenco (simile ad un menu del tasto destro) e visualizzare sul dock la Stack con l’icona della sua cartella.
  • Desktop: potete disattivare la vituperata trasparenza della Barra Menu, e comunque è di base meno traslucida di prima.
  • Mail: sistemata una pletora di brutti bug, e ora è molto più stabile.
  • Time Machine: aggiunta un’icona alla Barra Menu da cui accedere all’applicazione. Sistemati i bug.
  • In più, ho notato che ora la rilevazione della luce ambientale funziona meglio, e la luce della tastiera si accende ogni volta (cosa che prima non faceva con altrettanta solerzia). Il resto della lista di miglioramenti la trovate qui.

    I commenti sono chiusi.

    Impostazioni privacy