Come abbiamo visto parlando di SimplyMEPIS, non tutti sono d’accordo con la direzione presa dal team di KDE dall’abbandono della versione 3.5 a favore della 4. Al momento la lotta degli sviluppatori è volta a raggiungere almeno la “parità di feature” con la generazione precedente, e con la nuova 4.2 potremmo essere finalmente arrivati a quel fatidico punto.
In effetti, pare che siano migliaia i bug risolti dalla release precedente (885 solo nella settimana prima della release), e questa beta ha lo scopo di usare l’utenza per dare la caccia a tutti quelli che finora sono stati “mancati”. Inoltre, la lista di miglioramenti è piuttosto lunga. Ad esempio:
- Nuovi effetti grafici per il desktop, l’eye candy a cui tutti gli utenti di KDE ormai affezionati :D.
- Gli elementi centrali del desktop sono stati modificati in modo da essere più user-friendly. L’ergonomia della taskbar è migliorata dalla presenza di raggruppamenti e file multiple, c’è un nuovo sistema di notifiche basato su Plasma e molte delle feature che rendevano rapido e piacevole KDE 3.5 sono tornate.
- Nuovi applet per Plasma, che ora può caricare anche i Gadget di Google.
- Ora sarà più facile creare nuovi sfondi statici o dinamici, dato che è stato migliorato il supporto per i plugin in tal senso, inoltre ci sono miglioramenti grafici a tutta la GUI.
- Finalmente KDE dovrebbe essere in grado di girare utilizzando monitor multipli senza tanta instabilità.
- Dolphin è più comodo è potente, e permette di visualizzare i file in modo più flessibile.
- Konqueror è stato reso più rapido tramite il prefetching, tecnologia già usata da Firefox.
- Il tool di archiviazione di KDE, Ark, ora è accessibile tramite un menu contestuale, ed offre archivi protetti da password.
- Il sistema di configurazione delle stampanti ora riporta all’utente le feature che mancavano in KDE 4.0 e 4.1.
Insomma, il team si è dato vivacemente da fare. Vedremo se riuscirà o meno a vincere i cuori dei tantissimi tradizionalisti.