Esce Comodo Firewall 3: è gratuito ma vi protegge meglio di quasi tutti i concorrenti

Comodo Firewall Pro logoRecentemente abbiamo pubblicato un’articolo che illustrava un’analisi dei firewall allora in commercio. Assieme a due prodotti a pagamento, nella top three si era piazzato agevolmente anche Comodo, un prodotto completamente freeware che potrebbe insegnare un sacco di cose a coloro che vorrebbero farvi pagare per offrirvi una protezione affidabile suppergiù come un colabrodo. Beh, vi comunico che Comodo Firewall oggi ha raggiunto la versione 3, ed è un prodotto in continuo miglioramento.
Intanto, dopo aver offerto una compatibilità piuttosto risicata con Vista nella sua versione 2.4, ora si può dire che la nuova incarnazione di questo muro protettivo gira senza alcuna incertezza con il più recente sistema operativo di Redmond (anche in versione 64 bit!). Gli unici bug riguardano purtroppo Avast, che vi consiglio di aggiornare o sostituire se volete installare Comodo (trovate dei dettagli sulla faccenda in questa pagina).
Come al solito, se non siete smanettoni vi consiglio di limitarvi all’interfaccia Basic.
Ecco una lista delle nuove feature:

  • Nuova veste grafica (più seria, ma molto leggibile)
  • Defense Host Intrusion Prevention System: si occupa di bloccare e disabilitare i malware prima che si installino sul vostro computer, impedendo l’acceso ai file vitali del sistema.
  • Clean PC Mode: fa una specie di istantanea del vostro sistema, facendo una lista di tutti i software installati. Tutto ciò che esula dalla lista non potrà essere installato senza il vostro consenso.
  • Advanced Network Firewall Engine: Ora il personal firewall integra anche uno “stealth mode”, rendendovi invisibili a coloro che danno “un’occhiata” per scoprire quali porte sono aperte nel vostro sistema. I setting del sistema sono protetti da password, ed in ogni caso Comodo è sempre stato molto impervio ai tentativi di spegnerlo dei malware.
  • Application Behavior Analysis: questo software adesso è in grado di analizzare il comportamento dei vostri programmi, e accorgersi di eventuali anomalie. E’ in grado di imparare, insomma. E’ possibile poi stabilire regole complicatissime su base individuale per ogni applicazione con pochi click del mouse.
  • White List: il database di applicazioni affidabili aumenta in continuazione, ed ora ha superato il milione. Quando installate qualcosa di nuovo, Comodo la confronterà coi suoi dati e vi avviserà se il programma non è come si aspettava che fosse.
  • Se non volete investire in Kaspersky KIV o in ZoneAlarm Pro, quest’applicazione è consigliatissima, anche se pare che altre software house si stiano attualmente impegnando per abbattere dai loro troni questi mostri sacri… Direi che si tratta di sana concorrenza, tutta a nostro vantaggio. Rimanete sintonizzati e, se non l’avete ancora fatto, date il vostro voto sul nostro sondaggio 😉

    I commenti sono chiusi.

    Impostazioni privacy