Per gli esami di maturità 2013, già sono cominciate ad emergere per le tracce del tema le prime indiscrezioni. Sul web c’è stato un grande brulicare di possibilità, che in un certo qual modo abbiamo potuto ritenere come degli indizi validi sulle tracce che il Ministero ha scelto per i maturandi di quest’anno. A fare da spartiacque, comunque, sono le tracce ufficiali, che sono proprio quelle con le quali gli studenti devono confrontarsi. Differenti siti internet si sono occupati dell’argomento, fornendo notizie piuttosto interessanti.
Si parla di Stato e mercato per la traccia socioeconomica (con testi di Pirani, Zingales e Krugman), di omicidi politici per il saggio breve, di individuo e società di massa per il tema letterario (con brani di Pasolini, Montale e Canetti) e di un testo tratto dall’Infinito viaggiare di Claudio Magris per l’analisi del testo. Per il tema a carattere scientifico si parla della ricerca sul cervello. Il tema generale riguarda la rete della vita, mentre quello storico tratta di Brics e Paesi emergenti. Ecco tutte le informazioni sulle tracce svolte del tema di italiano.
- Analisi del testo – Tipologia A: Magris, “L’infinito viaggiare”
- Ambito artistico letterario – Tipologia B: Pasolini, Canetti e Montale “Individuo e società di massa”
- Ambito scientifico – Tipologia B: “La ricerca sul cervello”
- Ambito socio-economico – Tipologia B: Zingales, Pirani e Krugman “Stato, mercato e democrazia”
- Ambito storico-politico – Tipologia B: Mussolini e Moro “Omicidi politici”
- Tema di carattere storico – Tipologia C: “Brics (Brasile, India, Russia, Cina e Sudafrica) e Paesi emergenti”
- Tema di attualità – Tipologia D: “La vita non è solo lotta di competizione, ma anche trionfo di cooperazione e creatività”
Sul sito del Ministero dell’Istruzione è stato pubblicato il pdf con le tracce ufficiali.
Alcune voci precedenti indicavano l’uscita di Pirandello. Qualcuno su Facebook parlava di questo testo, tratto da “I vecchi e i giovani”: “Non ti tracciar vie da seguire, figliuolo mio; né abitudini, né doveri; va’, va’, muoviti sempre; scrollati di tratto in tratto d’addosso ogni incrostatura di concetti; cerca il tuo piacere e non temere il giudizio degli altri e neanche il tuo, che puoi stimar giusto oggi e falso domani. […] Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti“.
Le ipotesi sul web
Eccoci pronti per gli esami di Maturità 2013, con le tracce del tema, che costituiranno la prima prova che gli studenti dovranno affrontare. Già si fanno molte ipotesi su quelle che potrebbero essere le possibili tracce e tutti non vedono l’ora di poter trovare qualche indizio che li possa mettere sulla buona strada. Da questo punto di vista internet potrebbe rappresentare una soluzione. In effetti il dibattito sulla questione sul web è già iniziato e soprattutto i siti web specializzati sul mondo della scuola e degli studenti e sulla cultura in generale hanno lanciato parecchie ipotesi.
A partire da Apollodoro, che ha già fornito alcune possibilità riguardo al tema di italiano, pensando ad alcuni autori che mancano da diverso tempo, come Umberto Saba, Cesare Pavese, Salvatore Quasimodo e Luigi Pirandello.
Ma ci sono anche delle ricorrenze che non vanno dimenticate. Fra queste, il 700esimo anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio, il 150esimo di Gabriele D’Annunzio e il 120esimo di Carlo Emilio Gadda.
Un’altra ipotesi che prende piede è quella che riguarda internet, che potrebbe costituire il tema per la traccia scientifica. Anche sulla tecnologia ricorre un anniversario importante: il 30 aprile 1993 il CERN rese nota la struttura tecnologica alla base del web, quella che ha permesso a Berners-Lee di mettere online il primo sito internet.
Proprio internet potrebbe essere il protagonista anche del tema di attualità. Basti pensare, in questo senso, al successo del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo proprio attraverso la rete o inteso anche come strumento di ribellione politica.
Studentville per l’attualità ha pensato alle dimissioni di Papa Ratzinger, con riferimenti a Celestino V, il famoso Pontefice di cui parla Dante nella Divina Commedia. Un’altra ipotesi è quella che riguarda la morte di Rita Levi Montalcini, con le riflessioni sul rapporto tra etica e scienza. Per la traccia artistica, sempre lo stesso sito pensa a Picasso e al Cubismo, perché si celebrano i 40 anni dalla morte del noto pittore.
Il portale Skuola ha ipotizzato il tema della crisi e dello sviluppo sostenibile, anche perché il 2013 è l’anno europeo dedicato alla lotta agli sprechi. Si pensa alla condizione femminile, all’integrazione europea, ma ricorre sempre l’ipotesi che riguarda i 30 anni dalla nascita della comunicazione digitale nell’era del world wide web.
Staremo a vedere se veramente qualcuna di queste possibilità corrisponderà al vero, mentre sicuramente questa notte, fra il 18 e il 19 giugno 2013, la classica “notte prima degli esami”, molti studenti non potranno fare a meno di consultare tutte le notizie (o i rumors) che la rete e in particolare i social network come Facebook si faranno sfuggire.