Esami Maturità 2013, seconda prova: matematica. Soluzioni di problemi e quesiti

esami maturita 2013 seconda prova matematica

Per gli esami di maturità 2013, la seconda prova di matematica si svolge al liceo scientifico. Sono già arrivate le soluzioni di problemi e quesiti. Dopo il tema, si tratta di una delle prove più importanti per i maturandi, quella diversa in base all’indirizzo di studio scelto. Fino a un momento prima dell’inizio della prova si erano fatte numerose ipotesi sui problemi presenti nel testo, ma ovviamente l’ufficialità si poteva solo avere tramite le tracce ufficiali. Dopo questa prova, gli studenti dovranno affrontare un altro compito scritto, la terza prova. Sarà poi il turno dell’esame orale, un passo fondamentale per poter concludere il percorso di studio della maturità e per dare spazio finalmente alle vacanze estive. Ma vediamo quali sono i problemi da risolvere nella seconda prova.

Questi i due problemi di matematica:

Esami maturita 2013 problemi matematica pni

Vi proponiamo la soluzione del secondo punto.

soluzione prova matematica

Questi sono invece i quesiti di matematica, il questionario:

Esami maturità 2013 questionario matematica pni

Infine, ecco le soluzioni del questionario:

Soluzione quesiti PNI

Ipotesi su problemi e quesiti

Agli esami di maturità 2013 la seconda prova è costituita anche dalla matematica, per quanto riguarda il liceo scientifico, con problemi e quesiti specifici. In effetti in questa circostanza ogni istituto avrà una materia in particolare, che il Ministero ha scelto sulla base dell’indirizzo di studio corrispondente. Per quanto riguarda la matematica, ci sarà un problema che dovrà essere scelto fra due proposte. Inoltre gli studenti dovranno affrontare cinque quesiti.

Con i temi della maturità non ci sono state molte preoccupazioni da parte dei diretti interessati, eppure proprio per la matematica alcuni studenti si sono detti in difficoltà. Già cominciano a farsi parecchie ipotesi su quello che potrebbe essere l’argomento della seconda prova di matematica.

In effetti, l’ambito è davvero molto vasto. Si pensa all’interpretazione geometrica dell’integrale, ma c’è chi ha fatto riferimento anche allo studio di una funzione, al significato geometrico della derivata, alla formula della distanza fra due punti, senza trascurare la geometria analitica.

Il compito di matematica verterà su delle abilità che per forza devono essere state assimilate con il passare degli anni. E, visto che le difficoltà non mancheranno, già sul web si rincorrono le voci su un possibile argomento o almeno su quello che si ritiene possa essere il più certo.

Tra l’altro gli studenti avranno a disposizione sei ore, ma non possono lasciare l’aula prima che siano passate le prime tre. Bisognerà fare molto affidamento sulla memoria, specialmente per ricordare le formule, magari appuntandole su dei fogli durante le esercitazioni.

Il segreto principale, comunque, consiste nell’esercitarsi il più possibile. Un trucco è quello di non partire subito nello svolgimento, ma prima cercare di leggere per bene tutto il compito assegnato, in modo da riuscire a comprendere quali risoluzioni possiamo riuscire a svolgere con più facilità e quali, invece, rappresentano un ostacolo.

C’è anche chi preferisce concentrarsi prima di tutto sui quesiti e in questo si deve tener conto che andrà via buona parte della prima ora. Il punto sta anche nell’organizzazione, cercando di distribuire bene il tempo fra i quesiti e il problema.

Magari potete segnarvi le risposte dei quesiti che sapete, in modo da ritornarvi successivamente. Ragionamento e argomentazioni non devono affatto mancare. Intanto consultate il web per tutti questi suggerimenti utili.

Di certo in rete troverete tutte le indicazioni che vi aiuteranno ad organizzare meglio la risoluzione del compito, ma ricordatevi che dovrete essere voi, a tu per tu con il foglio, ad avere i nervi saldi per procedere con calma.

Impostazioni privacy