Esami di Maturità 2012, tracce del tema di italiano disponibili online, Montale, crisi, giovani e responsabilità di scienza e tecnologia [FOTO]

[galleria id=”461″]
Gli esami di maturità 2012 sono iniziati da poco, ma le tracce del tema d’italiano sono già trapelate in Rete. Sui social network e sui siti specializzati, i titoli dei temi della prima prova sono già disponibili. Grazie ad Internet e agli smartphone, non sorprende che le tracce siano già state comunicate online. Per chi fosse interessato a questa maturità 2012, per chi avesse degli amici sui bachi d’esame in questo momento, o per chi fosse semplicemente curioso di sapere i temi e gli argomenti che sono usciti, ecco le tracce del tema di italiano che quest’anno vertono su Montale, i giovani, la tecnologia e la crisi.

Ieri sera, al “totoesame” della maturità 2012 gli argomenti favoriti erano: Pascoli, Levi, i 60 anni dall’incoronazione della Regina Elisabetta, il Titanic e la Costa Concordia, Marilyn Monroe, il Concilio Vaticano II, Andy Warhol, la morte di Steve Jobs, la morte di Gheddafi e Osama Bin Laden e la strage di Oslo. Dopo una “Notte prima degli esami” fatta di supposizioni e voci di corridoio (come sempre), tra conferme e smentite, ecco la tracce del tema di italiano definitive:

Il Ministro dell’Istruzione Profumo ha rilasciato il codice per decriptare le tracce: FEM5L-YX86Z-ZIEM6-95NLW-XXSU7

TIPOLOGIA A, Analisi del Testo: Eugenio Montale. Il brano da da analizzare è “Ammazzare il tempo”, tratto dal saggio “Auto da fe” del 1966, una raccolta di articoli su attualità, cultura e critica contro la modernità e il consumismo. Ecco le domande relative al brano da analizzare:

1. Quali sono i problemi risolvibili secondo Montale
2. Spiega il significato che Montale attribuisce all’espressione “Ammazzare il tempo”
3. Perché si accrescono i “bisogni inutili” e si inventano “nuovi tipi di lavoro inutile”?
4. Noti nel testo la presenza dell’ironia? Argomenta la tua risposta
5. Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza

Interpretazione complessiva ed approfondimenti: Sulla base dell’analisi condotta, ricerca la “visione del mondo” espressa nel testo e approfondisci la ricerca con opportuni collegamenti ad altri testi di Montale. Alternativamente soffermati sul grado di attualità/inattualità dei ragionamenti sul lavoro e sul tempo.

TIPOLOGIA B, Tema Artistico Letterario: Il Labirinto con tre dipinti: la ‘Minotauromachia’ di Picasso, il ‘Pasiphae’ di Pollock e ‘La relatività’ di Escher e i brani di Ludovico Ariosto da Orlando furioso, Canto dodicesimo, Ottave 7-12, Jorge Luis Borges, L’immortale, in L’Aleph, Italo Calvino, Le città invisibili e Umberto Eco, Il nome della rosa.

TIPOLOGIA B, Tema e Traccia Scientifica: Hans Jonas: “Principio di responsabilità, un etica e la civiltà tecnologica”. Allegati i brani:

Hans Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica
Primo Levi, Covare il cobra, 11 settembre 1986, in Opere II
Leonardo Sciascia, La scomparsa di Majorana
Pietro Greco, Sua maestà la tecnologia. Chi ha paura della scienza?, L’Unità, 7 luglio 2001
Margherita Hack intervistata da Alessandra Carletti, Roma Tre News, n. 3/2007

TIPOLOGIA B, Tema e Traccia Socio Economica: Saggio breve o articolo di giornale sulla crisi e i giovani con i brani:

La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani lavoratori di età compresa tra i 15 ed i 34 anni“. (Mario Sensini, Crolla l’occupazione tra i 15 ed i 35 anni, Corriere della Sera, 8/04/2012)
La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole“. (45° Rapporto Censis, Lavoro, professionalità, rappresentanze, Comunicato Stampa 2/12/2011)
Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso formativo intrapreso” (Istat, Università e lavoro: orientarsi con la statistica)
Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs” (Giovanna Favro, Steve Jobs, un folle geniale, La Stampa, 6/10/2011)

TIPOLOGIA B, Tema e Traccia Storico Politica: Hannah Arendt e sterminio degli ebrei. Questa la traccia completa.

Il sottosegretario Joseph Buhler, l’uomo più potente in Polonia dopo il governatore generale, si sgomentò all’idea che si evacuassero gli ebrei da occidente verso oriente, poiché ciò avrebbe significato un aumento del numero di ebri in Polonia, e propose quindi che questi trasferimenti fossero rinviati e che “la soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale, dove non esistevano problemi di trasporto”. I funzionari del Ministero degli esteri presentarono un memoriale preparato con ogni cura, in cui erano espressi “i desideri e le idee” del loro dicastero in merito alla “soluzione totale della questione ebraica in Europa, ”ma nessuno dette gran peso a quel documento. La cosa più importante, come giustamente osservò Eichmann, era che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri, ma avanzavano proposte concrete. La seduta non durò più di un’ora, un’ora e mezzo, dopo di che ci fu un brindisi e tutti andarono a cena – una “festicciola in famiglia” per favorire i necessari contatti personali. Per Eichmann, che non si era mai trovato insieme a tanti “grandi personaggi”, fu un avvenimento memorabile; egli era di gran lunga inferiore sia come grado che come posizione sociale, a tutti i presenti. Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (pine di incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich – bisognava uccidere undici milioni di ebrei, che non era cosa da poco – e fu lui a stilare i verbali. In pratica funse da segretario, ed è per questo che, quando i grandi se ne furono andati, gli fu concesso di sedere accanto al caminetto in compagnia del suo capo Muller e di Heydrich, “e fu la prima volta che vidi Heydrich fumare e bere”. Non parlarono di “affari”, ma si godettero “un po’ di riposo” dopo tanto lavoro, soddisfatissimi e – soprattutto Heydrich – molto su di tono”. (Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano 1964, dal Capitolo settimo: La conferenza di Wannsee, ovvero Ponzio Pilato).

Il candidato, prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt, si soffermi sullo sterminio degli ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

TIPOLOGIA C, Tema e Traccia Storico Letteraria: Il bene comune e individuale. Allegati i documenti:

S.Tommaso D’Aquino, La somma teologica
Jean Jacques Rousseau, Del contratto sociale o principi del diritto politico
Luigi Einaudi, Lezioni di politica sociale
Giuseppe De Rita, Presentazione di Le undici regole del Bene Comune

TIPOLOGIA D, Traccia di Attualità: “Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita” (Paul Nizan). Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni.

Intanto, in alcune scuole del sud, la prima prova è iniziata in ritardo per problemi tecnici con il nuovo sistema di comunicazione telematico delle tracce. Le tracce sono state confermate dal Ministero, mentre è stata ufficialmente smentita la notizia di alcuni riferimenti a Marco Simoncelli e ad Amy Winehouse nella traccia di attualità. In tempo di maturità sono frequenti anche le bufale.

Impostazioni privacy