Esami di maturità 2011: seconda prova, indiscrezioni dalla rete

esami maturita 2011 seconda prova indiscrezioni reteNell’ambito degli esami di maturità 2011, domani sarà la volta della seconda prova e già ci troviamo di fronte a delle indiscrezioni che provengono dalla rete. Sono molti gli spunti che gli studenti possono prendere in considerazione e che vengono trattati all’interno dei più conosciuti siti web dedicati alla scuola, nei forum, nelle community e sui social network. Diverse le tipologie di prove con le quali i ragazzi dovranno cimentarsi, in base all’indirizzo di studio prescelto. Ma andiamo nello specifico, prendendo in considerazione almeno i generi più conosciuti.

Come è stato per la prima prova di maturità 2011 con tutte le previsioni su forum e social network, iniziano le ipotesi. Skuola.net e Studenti.it hanno annunciato che la versione di latino, che domani sarà oggetto della seconda prova per i maturandi del liceo classico, sarà basata su un testo di Platone, che riguarda “Socrate e la politica”.
 
I due portali internet dichiarano di essere entrati in possesso di questa indiscrezione alle 8:28. Il tutto viene reso noto sul forum, mentre sempre sul sito di Studenti.it leggiamo che in generale gli autori latini più gettonati dai maturandi sono Cicerone, Seneca, Tacito e Orazio. Sono relativi ad esse infatti le informazioni che i ragazzi cercano in rete.
 
Addirittura su Scuolazoo.it è stata pubblicata persino una foto che riporta una versione di Seneca dal titolo “Il tuo sangue non sgorga da un corpo incolume”. Il tutto è scritto su un apposito foglio redatto dal Ministero, su cui si può leggere il testo da tradurre. Naturalmente c’è chi ha provveduto anche a fornire la traduzione già fatta. Attenzione comunque alle bufale! Magari c’è pure chi deciderà di affrontare la seconda prova per la maturità 2011 con il vocabolario di latino sull’iPhone.
 
Al liceo scientifico invece si ipotizza un compito di matematica sulle derivate, anche se sono in molti coloro che hanno paura della geometria. I futuri geometri invece, i quali dovranno affrontare la prova di Costruzioni, molto probabilmente dovranno vedersela con un progetto che riguarda le zone sismiche, anche se gli studenti sarebbero molto più contenti di realizzare un progetto che concerne la messa a punto di un muro di sostegno.

Impostazioni privacy