Esami di Maturità 2011: le tracce svolte della prima prova online su internet, ecco i link

maturita 2011 tracce svolte link

L’esame di maturità 2011 è iniziato questa mattina e le tracce dei temi sono già trapelate. Internet si è rivelato uno strumento importantissimo per la diffusione dei titoli dei temi e ora, vi si trovano anche le tracce svolte della prima prova. Gli studenti e chiunque sia interessato alle prove della maturità è alla ricerca di materiale, documenti, temi svolti, che aiutino a comprendere meglio gli argomenti da trattare. In base alle tracce della prima prova che già sono note, vediamo quindi i link ai temi svolti

Il tema di tipologia A ovvero l‘analisi del testo della poesia “Lucca” di Ungaretti va affrontato tenendo presenti le origini lucchesi dell’autore, l’evento della prima guerra mondiale e la ricerca delle radici. Tutto questo è ben spiegato nel tema svolto su Ungaretti che ora è consultabile online e che comprende la vita, le opera dell’autore e le informazioni basilari per svolgere una buona prova. Sempre per quanto riguarda Ungaretti è stata pubblicata anche la risposta alla domanda: Spieghi l’espressione “la mia infanzia ne fu tutta meravigliata”.
 
Per quanto riguarda l’ambito artistico-letterario (tipologia B), il tema è su “Amore, odio, passione” da svolgere con l’aiuto di brani di brani di Verga, D’Annunzio e Svevo. Tra i documenti forniti troviamo anche”Il bacio” di Klimt, “Ettore e Andromaca” di De Chirico e “Gli amanti ” di Pablo Picasso. Anche in questo caso il tema svolto è già online e consultabile da tutti, molto importanti sono anche le informazioni approfondite sui documenti proposti tra queste troviamo una tesina su “Gli amanti: l’ultimo abbraccio”
 
Passiamo ora all’ambito socio-economico con la traccia “Siamo quello che mangiamo?”. I documenti proposti nella traccia aiutano molto, sono tratti ad esempio da Repubblica e da testi dell’UNESCO. Nel caso i documenti proprosti non bastassero per avere uno spunto su come svolgere il tema, ecco un aiuto proveniente dal web sotto forma di traccia svolta e di materiale ulteriore da cui trarre ispirazione.
 
Nell’ambito scientifico il tema verte su Enrico Fermi e tra i documenti da consultare è stata data una lettera a a Edoardo Amaldi del 1945. Molto utile per il tema può essere un breve riassunto della vita e delle principali scoperte dello scienziato italiano che è da poco stato messo in rete per i maturandi.
 
In ambito storico-politico il tema “Destra e sinistra” è accompagnato da citazioni di Norberto Bobbio, Marcello Veneziani, Giampiero Carocci e Angelo Panebianco e al momento sembra uno dei meno “apprezzati” dagli studenti.
 
Il tema di attualità della tipologia D è stato svolto ed è stato reso disponibile per gli studenti che lo volessero consultare per verificare informazioni, prendere spunti… Quindi per quanto riguarda Warhol le basi per svolgere il tema (”Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti”) ci sono.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy