Le emoticon su Facebook sono piuttosto usate. È divertente usarle soprattutto nella chat e nei messaggi del popolare social network, per impostare un tipo di comunicazione più espressiva e più ricca di connotazioni emotive. D’altronde non bisogna dimenticare che comunicare per mezzo delle reti sociali offre delle opportunità in più che, se da un lato potrebbero essere interpretate soltanto come una socializzazione virtuale, dall’altro rappresentano un modo innovativo per restare in contatto con le persone alle quali si tiene di più. È interessante sperimentare la comunicazione virtuale.
Per usare le emoticon su Facebook, basta servirsi di particolari combinazioni di caratteri. Un sistema facile per creare emoticon. Andiamo nello specifico e vediamo quali sono le faccine più usate e più accattivanti. Avete bisogno di mostrare uno stato d’animo gioioso? Queste sono le emoticon per Facebook che fanno al caso vostro:
: – ) oppure : ) (senza gli spazi) usate per indicare un sorriso.
^_^ oppure -_- vi si ricorre per indicare un sorriso fatto tenendo gli occhi chiusi.
: – D oppure : D (senza gli spazi) in questo caso si vuole rendere l’espressione che corrisponde ad un sorriso intenso e coinvolgente.
; – ) oppure ; ) (senza gli spazi) queste versioni indicano il fare l’occhiolino.
:-* oppure :* emoticon usate per rappresentare in forma figurata un bacio.
8-| oppure 8| oppure B-| oppure B| possiamo scegliere tra queste diverse possibilità per esprimere un sorriso di una faccina con gli occhiali da sole.
Esistono delle estensioni per il browser specifiche per scrivere testi colorati e inserire emoticon su Facebook, ma saper operare con i caratteri della tastiera è sicuramente un modo più pratico. Per esempio nel caso di uno stato d’animo di tristezza possiamo usare:
: – ( oppure : ( (senza gli spazi) per indicare il broncio.
:'( per indicare una faccina che piange.
: – O oppure : O oppure : – o oppure : o (senza gli spazi) per esprimere preoccupazione.
In questo modo possiamo riprodurre nella chat di Facebook le emoticon che più ci interessano.