Si sono appena chiusi i seggi per le elezioni regionali che hanno visto coinvolte 13 regioni, 4 province ed oltre 400 comuni italiani per il rinnovo dell’amministrazione locale. Internet si è mobilitata per seguire l’evento sullo spoglio attraverso numerose trasmissioni in streaming e la diffusione delle informazioni attraverso i siti di note testate giornalistiche o alle nuove piattaforme di social network. Se la televisione è ancora uno strumento di comunicazione di massa, sembrerebbe che le nuove forme di comunicazione digitale vadano prendendo sempre più campo.
Attraverso il World Wide Web gli utenti hanno la possibilità di ricevere utili informazioni in tempo reale e partecipare direttamente con lo spoglio. Oltre ai web site dei maggiori quotidiani nazionali, quali Repubblica e Corriere della Sera, anche Facebook partecipa attivamente ai risultati di queste votazioni grazie alle innumerevoli comunicazioni tra i suoi utenti interessati al voto.
Sky, la famosa piattaforma televisiva commerciale destinata al mercato televisivo italiano, ha preparato uno speciale su queste elezioni e che seguiranno in maniera capillare tutto lo spoglio delle schede. Sembrerebbe però che la maggior parte del pubblico abbia deciso di seguire la trasmissione attraverso il proprio browser, probabilmente anche perché questa viene trasmessa durante le ore lavorative.
Non è certo la prima volta che si assiste ad una lotta tra la comunicazione televisiva e quella della rete, molto spesso preferita alla prima poiché consente agli utenti di partecipare attivamente e cercarsi le informazioni che più interessano.