Egomnia, il social network italiano per il mondo del lavoro

egomnia social network lavoroEgomnia è un social network tutto italiano che può essere utilizzato per trovare lavoro. Potremmo definirlo anche il Facebook italiano ed è il frutto dell’invenzione di Matteo Achilli, uno studente di 20 anni del primo anno all’Università Bocconi di Milano, il quale ha deciso di fondare questo professional network. Il punto di forza di questa rete sociale consiste nel riuscire a creare un collegamento fra i laureati italiani e le aziende.

I curricula degli iscritti vengono classificati secondo uno specifico algoritmo. Il servizio web in questione può contare già su 3.000 utenti e su 25 aziende, un record, specialmente se paragoniamo il successo di Egomnia con quello riscontrato da Facebook.

Come ha dichiarato il suo giovane fondatore, Facebook nelle prime 24 ore poteva contare su 350 utenti, mentre Egomnia ne ha avuti a sua disposizione 1.000 già a partire dalla prime ore. Matteo Achilli ha una grande passione per il software e la programmazione, una passione che si porta dietro fin da quand’era ragazzino.

A livello universitario ha scelto di interessarsi di economia, ma la sua intenzione è quella di utilizzare l’informatica proprio al servizio dell’economia stessa. Secondo lo studente l’Italia può essere portata nell’ambito del mercato internazionale del lavoro scegliendo un criterio unico per giudicare gli studenti migliori.

Tutto questo è possibile grazie all’algoritmo messo a punto da Achilli, che ha inventato un sistema molto simile al page rank di Google. In questo modo, anche se ci possono essere delle variazioni di parametri e di certificazioni da Paese a Paese, a disposizione delle aziende c’è un criterio unico ed oggettivo, che rende più facile la scelta dei candidati per un determinato lavoro.

Per iscriversi ad Egomnia si devono compilare con le specifiche informazioni cinque caselle: titoli accademici, certificazioni, esperienze portate avanti all’estero, tirocini e hobby personali. Il sistema inventato da Achilli riesce ad attribuire un punteggio a ogni esperienza e alla fine mette a punto una vera e propria classifica, alla quale possono accedere sia l’utente che le aziende, ma non gli amici.

Le aziende hanno anche la possibilità di effettuare una ricerca in base a specifici filtri, in modo da rintracciare il più velocemente possibile la persona che interessa. Trovare lavoro online in poco tempo grazie ai social network è possibile e quello di Egomnia è un valido esempio in questo senso.

I social network aiutano a trovare lavoro e questo è un fatto ormai assodato, anche perché le reti sociali sono entrate a far parte in tutto e per tutto della realtà quotidiana e di tutte le necessità che essa comporta.

Impostazioni privacy