All’interno del pacchetto Adobe Creative Suite (CS), Adobe Audition è il software destinato alla registrazione, lavorazione, mixaggio dei file audio; come sempre accade ai prodotti multimediali Adobe si tratta di un programma professionale in grado di eseguire diverse operazioni, probabilmente molte di più di quelle che in realtà potrebbero servire ad un uso “domestico” come quello a cui lo sottopone la maggior parte di noi, senza dubbio una delle funzionalità meglio riuscite in Audition è quella degli effetti, una vera e propria squadra di modifiche da apportare al nostro file audio davvero senza rivali.
Menu Effetti
Una volta che si dispone di un file audio (una registrazione anche fatta in tempo reale dal momento che Audition consente la cattura “live” di audio) tutti gli effetti disponibili sono richiamabili da omonimo menu (effetti) nella barra del menu. Per questo tutorial stiamo utilizzando Adobe Audition CS5.5, le informazioni non differiscono tuttavia dalle versioni precedenti, se qualche voce di menu non è presente, probabile che sia ubicata in altra schermate.
Per far lavorare correttamente gli effetti serve prima di tutto evidenziare la porzione di file che si desidera modificare, gli effetti infatti lavorano solo sulle selezioni che operiamo sul file, fosse anche la selezione dell’intera registrazione se necessaria; dal menu effetti si richiama quello da noi desiderato che ci permetterà di ascoltare in anteprima la modifica da apportare per consentirci di modificare i parametri fino all’ottenimento dell’effetto desiderato.
Effetto di riduzione rumore
Tra gli effetti maggiormente utilizzati in Adobe Audition quello di riduzione rumore è senza dubbio uno dei più utili. Ipotizzando una registrazione fatta “in casa”, magari con un microfono molto buono ma in un ambiente anche minimamente rumoroso è certo che sul nostro file rimanga un appena percettibile rumore di fondo che delinea la “non professionalità” della registrazione. Grazie allo strumento di riduzione rumore è possibile campionare il rumore di fondo ed eliminarlo da tutta la traccia.
Per prima cosa è opportuno selezionare sul file una porzione di registrazione dove sia presente il solo rumore da eliminare, in seconda battuta dal menu Effetti – Riduzione rumore – Riduzione rumore (elabora) campioneremo il rumore da eliminare e poi applicando a tutto il file la selezione filtreremo il rumore di fondo. Noterete sicuramente una modifica di ampiezza all’onda sonora sul display con conseguente eliminazione del rumore di fondo.
Effetti di ritardo ed eco
Alcuni tra gli effetti presenti su Adobe Audition non sono pronti al momento dell’applicazione, possono essere personalizzati ed ascoltati in anteprima, tra questi l’effetto eco è senza dubbio quello più utilizzato; in pratica una volta evidenziata la porzione di file necessaria alla modifica da Effetti – Ritardo/eco si ha la possibilità di selezionare il tipo di eco da applicare. L’apertura di una finestra con cursori e “levette” suggerisce la possibilità di modificare l’effetto stesso, modifica ascoltabile dal tasto “play” ubicato nella parte inferiore sinistra della finestra. Un clic su applica rende operativo l’effetto da noi impostato.
E’ evidente che gli effetti in Adobe Audition sono molti, la maggior parte personalizzabili, altri pronti da applicare, la professionalità e il potente motore di elaborazione dei dati sono gli elementi che da sempre rendono i prodotti Adobe una spanna superiore alla concorrenza, che di certo vanta prezzi più competitivi non c’è dubbio; esistono tool gratuiti per le lavorazioni su file audio ma non aspettatevi la precisione e la potenza di Adobe Audition che potete provare in versione trial di 30 giorni dal sito ufficiale Adobe.