Ecco cosa fare per ripristinare i file di registro

ripristino_computer
Tutti gli utilizzatori di Sistema Operativo Windows sanno bene che per come è stato creato il Software possono capitare degli inconvenienti sul corretto funzionamento del computer a causa di problemi ai file di registro, che svolgono per certi versi il ruolo di controllori delle funzioni che tengono in funzione il tutto.
Una volta che ci si accorge del problema (evidenziato da una serie di errori all’avvio) è possibile ripristinare i file corrotti a patto di avere il DVD originale del sistema operativo installato su computer (in alternativa si può sempre formattare ma addio dati). La procedura che segue è volta ad indicare i passaggi corrette per eseguire il ripristino dei file di registro senza dover per forza cancellare tutto il contenuto del computer, non si tratta di una operazione semplicissima ma con un minimo di attenzione niente di impossibile.

In questo post si presume che i normali metodi di ripristino non abbiano avuto esito positivo e che sia possibile accedere al sistema solo utilizzando la Console di ripristino di emergenza. Se esiste un backup di ripristino automatico di sistema (ASR, Automatic System Recovery), questo sarà il metodo di ripristino preferito. È pertanto consigliabile utilizzare il backup ASR prima di tentare l’esecuzione della procedura descritta qui di seguito.

Impostazioni privacy