Ecco come applicare facilmente un effetto HDR alle nostre foto

foto hdr

Avete mai sentito parlato dell’HDR? Se non vi è mai capitato o non avete la più pallida idea di cosa sia, guardate l’immagine di questo articolo, sembra uscita da un cartone animato della Pixar, ma in realtà è un’immagine vera e propria, semplicemente ritoccata nel modo giusto per dare questo effetto surreale.

HDR è l’acronimo di High Dynamic Range (letteralmente “elevata gamma dinamica”) e di fatto consiste nel mettere in risalto i dettagli, con colori molto brillanti, dando così quell’effetto cartoon.
 
La tecnica dell’HDR non è facile da applicare, soprattutto per gli utenti meno esperti coi programmi di grafica professionale, però il tutto diventa più facile quando si ha a disposizione un software che fa solo questo e la cosa più difficile resta solo quella di scattare delle foto nel modo giusto.
 
Proprio così, per riuscire ad applicare questo effetto non basta utilizzare una semplice foto, scattata magari qualche giorno fa. Questo tecnica infatti necessita di varie foto dello stesso soggetto scattate in istanti diversi, nella stessa identica posizione e soprattutto in condizioni di luce diverse, perché è proprio la luce a giocare un ruolo fondamentale.
 
Vi consiglio, per poter provare subito questo effetto, di usare una macchina fotografica (digitale ovviamente) con autoscatto e scatti multipli sequenziali, non so se tutte le fotocamere ne siano dotate, ad esempio il mio N70 ha entrambe le funzioni quindi mi sarà facile. Preso l’occorrente procuratevi un soggetto, attivate l’autoscatto sequenziale e nel frattempo cambiate la luce nella stanza, magari con ombre o semplicemente chiudendo le finestre.
 

foto hdr 2

 
Fatto ciò non vi resta che caricare le vostre foto sul PC e utilizzare un software ad hoc, quali Photomatix o easyHDR, entrambi trial, o Qtpfsgui, open source disponibile per tutti i sistemi operitivi, sia Linux, Mac che Windows.
 
Se invece volete risparmiarvi la fatica di creare troppe foto o di installare software, vi basterà usare il servizio on line Create HDR photos, che vi richiederà solo un’immagine e potrete personalizzarla velocemente.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy