Quello degli eBook è stato un argomento centrale alla fiera Più libri più liberi, un evento organizzato per la piccola e media editoria. Su questo argomento sono state organizzate numerosissime conferenze nelle quali il punto critico è il ruolo dell’editore nei confronti di queste nuove forme di libro che hanno praticamente invaso l’intero World Wide Web. In questi incontri chiaramente si è parlato anche del nuovo Google Books, la piattaforma recentemente presentata dal colosso di Mountain View negli Stati Uniti e che si estenderà in brevissimo tempo in tutto il mondo.
Tra questi incontri molto apprezzato è stato L’editore ed il libro del futuro, attraverso il quale è stata presentata una ricerca fatta dalla NielsenBookScan, dove viene mostrata una crescita del mercato del libro digitale in Italia che, rispetto agli anni precedenti, non è affatto trascurabile.
Secondo l’Associazione Italiana Editori, l’ormai 1,5% dei piccoli editori nasce ed opera prevalentemente su Internet. Attualmente sono infatti circa 6.000 i titoli di e-book in italiano, ai quali vanno aggiunti articoli di riviste scientifico-accademiche. Anche i lettori sono aumentati, segno che in Italia ormai i nuovi formati sono apprezzati.
E’ importante sottolineare come questi cambiamenti sono avvenuti in un periodo di assenza di appositi ebook reader, che potrebbero adesso dare un netto contributo alla diffusione dei libri digitali, insieme al nuovo Apple iPad.