EarthBrowser: un rivale per Google Earth

earthbrowser screenshot incendi sandiego

Può una persona sola sfidare il potere di Google? Di sicuro Matt Giger, lo sviluppatore di EarthBrowser ci sta provando, anche se al prezzo della sua tranquillità economica. Dove un team di decine di programmatori può permettersi di regalare un “mappamondo virtuale” agli affezionati clienti, lui è costretto a vendere il proprio, cosa che gli ha causato moltissimi problemi negli anni.

Se mai avete usato Google Earth, beh, questo è molto simile, anche se il progetto originale è anche più vecchio dello shareware che Google comprò qualche anno fa per fare da base per GE. La differenza fondamentale è il linguaggio di programmazione: per questa nuova edizione del suo programma Matt ha deciso di utilizzare la piattaforma Adobe AIR, che tante soddisfazioni porta a noi consumatori, grazie alla bellezza e fluidità della sua grafica.
 
“Manovrando” il globo terrestre in EarthBrowser noterete una buona grafica e dei caricamenti continui ma non fastidiosi. Zoomando potrete notare sempre più dettagli, da città a vulcani e persino nubi e tempeste tropicali. In alto a sinistra troverete un pannello con le opzioni di visualizzazione e i layer nidificati, un’interfaccia decisamente vecchio stile, ma tutto sommato efficace.
 
Purtroppo l’eleganza grafica e la rapidità non sono quelle a cui la concorrenza ci ha abituato, d’altro canto, però, nessun altro programma permette previsioni metereologiche in tempo reale oppure è integrato perfettamente con il browser per cerare dati sui luoghi da voi selezionati.
 
earthbrowser screenshot antartide

Credo in definitiva che si tratti di un programma valido, ma per quasi trenta Dollari va pretesa la perfezione, anche in luce del fatto che il rivale Google Earth è gratuito… E EarthBrowser ahimè non è perfetto.
Questo programma funziona su AIR, e quindi va sia con Windows che con OS X, ed è solo in Inglese.

Impostazioni privacy