E3 2010: uno sguardo più approfondito a Microsoft Kinect

Microsoft Kinect: la tecnologia di cui è dotato
In occasione dell’E3 Expo 2010 di Los Angeles, Microsoft ha presentato, come ci si aspettava, le proprie novità relative principalmente ad Xbox 360, a partire dall’attesissimo progetto Natal, di cui si parlava ormai da diversi nomi, che è stato rinominato in Microsoft Kinect e ufficialmente presentato al pubblico. 
La dimostrazione è stata simile a quelle dei mesi precedenti, in cui il dispositivo era stato introdotto, ma stavolta sono state mostrate applicazioni reali, con 4 videogiochi che, a quanto pare, saranno disponibili per fine anno.

La data di lancio per il nuovo Microsoft Kinect è fissata per il 4 novembre, insieme ai 4 titoli di lancio presentati. Il nuovo dispositivo sarà disponibile in tutti i Paesi in cui viene venduta la console, contemporaneamente. Microsoft sembra decisamente intenzionata a partire con una line-up completa in tutto il mondo, in tempo per le vacanze di Natale, e di fare concorrenza al rivale Nintendo che finora, almeno per quanto riguarda i videogiocatori occasionali, è riuscito sempre a farla da padrone durante le feste. Considerando anche la presentazione della nuova versione della console, probabilmente ne vedremo delle belle.

 
In cosa consiste esattamente la tecnologia alla base del Kinect? La periferica è una barra analoga a quella del Wii (dove però l’unico scopo è indicare una posizione, mediante una serie di LED a infrarossi, ai diversi controller Wiimote), dotata di una videocamera convenzionale, RGB, in grado di riprendere una o più persone davanti alla TV e di seguirle all’occorrenza (ad esempio durante una video chat), grazie alla base motorizzata di Kinect, più due camere, poste ai lati, in grado di rilevare la profondità nello spazio tridimensionale. Questo permette di riconoscere con precisione la posizione delle persone poste davanti alla TV.

 
Microsoft Kinect è dotata inoltre di un microfono, utilizzabile, come anche le 3 camere, sia per videogiochi che per interagire con la console (accedere alle diverse applicazioni della dashboard di Xbox 360, controllare la riproduzione di video e audio, interagire con Facebook, etc…), e per le chat vocali e video. È stata data una dimostrazione, durante la conferenza di Microsoft, sia dell’uso del Kinect con i contenuti dello store Zune (con comandi del tipo “Xbox, play”), sia con la video chat
Ovviamente però Kinect sarà un must soprattutto per i videogiochi, ma è interessante constatare che non è stato pensato solo per quello. Manca ora solo un particolare: il prezzo.

 

Impostazioni privacy