E3 2010: Il Parrot.AR Drone sarà disponibile da settembre

Il Parrot.AR Drone è un interessantissimo dispositivo presentato nei mesi scorsi alle varie manifestazioni dedicate all’elettronica di consumo e all’intrattenimento digitale, realizzato da una società che sviluppa periferiche wireless per smartphone, la Parrot
È una sorta di piccolo elicottero a 4 eliche, dotato di un sistema intelligente di stabilizzazione automatica (rimane in assetto anche se spinto mentre è in volo), che ha destato grande interesse in rete, vista la possibilità di controllarlo remotamente mediante iPhone o iPod touch.

La sigla AR nel nome del dispositivo sta per augmented reality (realtà aumentata), visto che il “quadricottero” viene controllato remotamente mediante il dispositivo mobile di Apple (ma, recentemente, è stata aggiunta anche la possibilità di controllarlo mediante smartphone con sistema operativo Android), utilizzando sia controlli basati sul tocco che l’accelerometro integrato, visualizzando sullo schermo del dispositivo portatile quello che viene inquadrato da una delle due camere a bordo del velivolo. 
Magari, con l’introduzione di iPhone 4, dotato di giroscopio, verranno incrementate le possibilità di controllo del velivolo.

 
Si parla di realtà aumentata quando vengono sovrapposte informazioni digitali a un flusso video ottenibile dal mondo reale (questa tecnologia è tornata alla ribalta anche grazie all’introduzione di iPhone OS 3.0, con molte funzioni dedicate proprio a questo), ed è quello che avviene con questo interessante dispositivo volante, che diventa pienamente controllabile remotamente e che si presta a una moltitudine di applicazioni, anche legate ai videogiochi. La società ha infatti reso accessibile liberamente il kit di sviluppo, in modo che chiunque possa sviluppare applicazioni di realtà aumentata per il dispositivo (alcune sono già fornite con lo stesso).

 
Secondo quanto riferito dal sito Ars Technica, in occasione dell’E3 Expo che si tiene fino a domani a Los Angeles, il Parrot.AR Drone sarà in vendita a partire da settembre, per un prezzo che dovrebbe essere di circa 300 $. Non male per un dispositivo volante piuttosto complesso, non solo per la possibilità di controllo remoto, ma anche per i sistemi di correzione automatica dell’assetto.

Impostazioni privacy