Sì avete letto bene, ancora qualche mese ed è in arrivo!
Mentre entro metà settembre partirà la fase beta di test, durante la quale il SP1 sarà testato da un piccolo gruppo di tester per arrivare all’ottimizzazione della versione che verrà resa pubblica.
Una successiva pre-release alla fase beta sarà disponibile ad un gruppo più cospicuo di tester per gli iscritti a MSDN e TechNet.
Due giorni fa erano stati resi disponibili invece due aggiornamenti che avevano il compito di risolvere alcuni problemi come: il ritardo d’uscita dallo screeen saver con foto, l’impossibilità di installare un network per stampante quando il controllo dello user account è disattivato, il ritardo nel caricamento dell’immagine di logon in ritorno da un’ibernazione, e quello relativo al calcolo del tempo stimato residuo quando si copia o sposta un file di grandi dimensioni. Per ulteriori informazioni vi rimando a questo link.
Le principali novità si possono dividere in 3 sezioni: miglioramenti di qualità, miglioramenti di gestione, compatibilità con i nuovi hardware.
Per quanto riguarda la sezione Qualità, questa si occuperà di sicurezza, affidabilità e prestazioni.
Vi elenco alcune delle novità: verrà migliorato il BitLocker Drive Encryption (BDE), che offrirà un metodo di autenticazione multifattore combinando due tipi di key e un pin personale generato dall’utente.
L’affidabilità verrà migliorata per i Windows XP che sono stati convertiti in Vista, nella compatibilità con le stampanti e nell’uscita ed entrata dalla modalità stand-by; mentre i miglioramenti alle prestazioni si riscontreranno nel minor utilizzo di CPU quando si usa Internet Explorer 7, nella velocità di copia ed estrazione dei files e nell’aumento della vita della batteria conseguente al minor uso di CPU.
La Gestione sarà facilitata dallo strumento di diagnostica della rete che aiuterà gli utenti a risolvere i più comuni problemi di file sharing in aggiunta ai problemi base che già diagnostica.
La Compatibilità per i nuovi hardware invece sarà aiutata tramite il supporto all’exFAT, il formato che utilizzano le memorie flash, e verrà aggiunto il supporto per Direct3D 10.1, in modo che i videogiocatori possano sfruttare al meglio i nuovi hardware con grafica Direct3D.
Le novità apportate dal SP1 sono davvero tante altre, per poterle leggere tutte vi lascio il link al blog ufficiale di Windows Vista.
Finisco elencando le modalità di rilascio del software: Express, Stand-alone e Slipstream, che differiscono per dimensioni del file e per il numero di pc su cui questo verrà installato.
Per le prime due sarà necessario avere almeno 7 GB di spazio libero per i processori x86 e 12 GB per quelli x64.
I commenti sono chiusi.