Finalmente è stata distribuita la nuova versione di WordPress. Ci è voluto relativamente poco tempo (com’è giusto) per passare dal Release Candidate 2 alla definitiva, e sicuramente si tratta di un grande passo avanti per questo popolarissimo CMS.
WordPress 2.7 (nome in codice “Coltrane”, nome tratto dal famoso musicista jazz) ci porta in regalo per natale un’interfaccia completamente rinnovata. Gli sviluppatori dicono che si tratti di un design ispirato dai feedback ricevuti da parte degli utenti. Tutto è stato disposto in modo da essere più comodo e veloce, e a quanto pare ogni azione avrà una risposta più pronta e richiederà un quantitativo inferiore di click. La lista di novità dovrebbe tentarvi a fare il grande passo il prima possibile, nonostante i comprensibili timori di bug presenti ad ogni grande release:
- Bacheca personalizzabile tramite il drag’n’drop. Potete davvero customizzare ogni schermata o modulo, eliminando e aggiungendo o riposizionando. Utile per approfittare nel modo migliore del vostro monitor!
- Schermata Scrivi Nuovo Post rinnovata.
- Scorciatoie: un menu accanto al titolo del blog permette di raggiungere con un solo click alcune schermate molto usate, come quella per creare un nuovo post, per esempio.
- Recent Drafts: un modulo sulla Bacheca che comunica le bozze più recenti, così da averle sotto mano.
- QuickPress: per creare articoli o bozze rapidamente, qualora non abbiate bisogno di riempirli di metadati come un normale post. Appariranno sulla suddetta Recent Drafts.
- I commenti saranno organizzati in thread, in modo da facilitarne la lettura.
- Sarà possibile moderare i commenti direttamente dalla bacheca, dove c’è anche una nuova funzione: Reply to Comment. Potrete infatti rispondere ai commenti senza dover usare il box all’interno dei post, grazie ad una finestrella in JavaScript.
- Sticky Posts: questa sembra “rubata” dai forum. Attivando quest’opzione per i vostri post, essi resteranno in evidenza in cima alla lista anche dopo che ne sono stati scritti di più recenti. Secondo me bisogna fare attenzione a non confondere gli utenti, ma è una buona idea.
- Ora è possibile installare plug-in direttamente dal Pannello di Amministrazione: potete cercarli su Internet tramite nome, tag, autore o funzionalità. Ci sono anche le classifiche dei più popolari e di quelli che sono stati recentemente aggiornati.
- Il WordPress Upgrader permetterà di aggiornare WordPress direttamente dal pannello di amministrazione. Diciamo che se passate dalla 2.6 alla 2.7, sarà probabilmente l’ultima volta che aggiornate WordPress manualmente.
Gli sviluppatori questa volta hanno fatto un gran lavoro, a parer mio, e hanno coinvolto la comunità come un progetto open source che si rispetti! Decine di migliaia di persone hanno contribuito con codice, suggerimenti o anche solo opinioni, provando per l’ennesima volta che uno sviluppo che nasce “dal basso” non solo è possibile, ma anche molto efficace.
Soprattutto, non posso che lodare chi è riuscito a diminuire il cosiddetto “bloat” (in questo caso sia di sistema che d’interfaccia) invece di aumentarlo. Al giorno d’oggi è sempre più raro!
I commenti sono chiusi.