A poco più di un mese dalla precedente patch, Mac OS X Leopard è stato aggiornato alla versione 10.5.4. Gli update continuano a ritmo serrato, anche dopo l’annuncio dell’entrata in lavorazione della prossima generazione di “gattoni”, Snow Leopard (che alcuni dicono che sarà di per se stessa più una patch che un nuovo sistema operativo).
Con l’aggiornamento vengono più che altro sistemati dei difetti alle applicazioni di OS X, tra cui: iCal, ora più stabile e facile da sincronizzare; Safari, che d’ora in poi caricherà in modo più facile le pagine web sicure; Spaces ed Exposé, che davano qualche problema a funzionare in modo perfetto, finora.
Altri cambiamenti riguardano AirPort, il client VPN L2TP e il supporto RAW per un ulteriore folto gruppo di fotocamere.
Al momento non si registra invece la presenza di alcun security update separato per Leopard (per Tiger invece c’è stato), spesso immediatamente successivo al passaggio ad una versione successiva di OS X, che a dire il vero sarebbe pure alquanto necessario. Qualche indizio fa supporre che i problemi di sicurezza sono stati risolti nell’aggiornamento alla 10.5.4.