Navigare in internet nei siti web ci permette di accedere a moltissime informazioni utili o anche, semplicemente, divertenti. Grazie ai siti web, il cuore della rete Internet, è possibile accedere a notizie, cercare informazioni di ogni tipo, comunicare con gli altri e così via. È importante però farlo in modo sicuro ed efficiente ed Internet Explorer, il programma di navigazione (browser web) incluso in ogni versione di Windows, non sempre lo è, anche se negli ultimi tempi Microsoft ha effettuato molti miglioramenti al suo software. In ogni caso, vediamo come installare e usare un’ottima alternativa gratuita, Mozilla Firefox, disponibile per computer con sistema operativo Windows e non solo.
Download di Firefox
Anche installando Mozilla Firefox, non verrà comunque rimosso Internet Explorer, per cui avremo comunque sempre la possibilità di tornare sui nostri passi, continuando a usare il vecchio programma. Per scaricare Mozilla Firefox, possiamo andare, con Internet Explorer, sul sito www.mozillaitalia.it. Il sito permette di scaricare diversi programmi gratuiti.
A noi interessa Firefox, quindi, dalla barra verticale posta sulla destra, individuiamo la sezione Download (scaricamento) e facciamo un click col puntatore del mouse su Mozilla Firefox. Volendo, possiamo arrivare direttamente a questa pagina, cliccando su questo collegamento (link): www.mozillaitalia.it/home/download#firefox.
Selezioniamo la prima voce della lista (Installer Windows) e scegliamo di salvare il file dalla piccola finestra che apparirà quasi subito. In caso non utilizzassimo Windows, possiamo selezionare una delle altre opzioni.
Selezioniamo l’opzione per salvare il file, selezionando Salva.
Scegliamo di salvare il file sulla Scrivania (Desktop), selezionando, dalle icone sulla sinistra della finestra, l’icona del Desktop, e poi cliccando su Salva.
A questo punto, il file viene scaricato. Durante lo scaricamento, la barra orizzontale crescerà verso destra, indicando la progressione.
Al termine dello scaricamento, la barra sarà completamente colorata e in cima alla finestra apparirà la scritta Download Completato. Possiamo chiudere la finestra cliccando su Chiudi.
Chiudiamo anche la finestra del programma di navigazione utilizzato per scaricare il programma, Internet Explorer, cliccando sul tasto rosso con la X, in alto a destra.
Installazione di Firefox
Possiamo ora avviare l’installazione del nuovo programma, facendo doppio click sulla sua icona che abbiamo salvato sulla Scrivania. In questo caso, il file di installazione è chiamato “Firefox Setup 3.6.3“, ma potrebbe avere un nome diverso in caso, al momento dello scaricamento, fosse disponibile una versione successiva del programma.
Se si apre una finestra che ci chiede una conferma sull’apertura del file, clicchiamo su Esegui.
Dalla finestra di benvenuto, clicchiamo su Avanti.
Ora ci viene chiesto che tipo di installazione effettuare. Quella Standard è già selezionata, clicchiamo nuovamente su Avanti.
Ci viene ora chiesto dove installare il programma. Lasciamo la scelta predefinita, limitandoci a cliccare su Installa.
Una barra orizzontale come quella vista in precedenza ci indica a che punto è l’installazione.
Dopo alcuni instanti l’installazione sarà conclusa. Clicchiamo su Fine. Mozilla Firefox partirà automaticamente.
Al primo avvio, ci viene chiesto se importare eventuali siti preferiti dal programma di navigazione che usavamo prima, Internet Explorer. Se avevamo salvato dei preferiti in Explorer, lasciamo la scelta proposta e clicchiamo su Avanti, altrimenti selezioniamo prima la voce Non importare nulla e poi clicchiamo su Avanti.
In caso abbiamo scelto di importare i preferiti, ci viene anche chiesto se usare come pagina iniziale (la pagina che apparirà automaticamente ogni volta che avvieremo il programma) quella che usavamo in precedenza (Importa la pagina iniziale da Internet Explorer) oppure usare quella predefinita del nuovo programma (Pagina iniziale di Firefox), Mozilla Firefox (scelta consigliata). Selezioniamo la scelta che preferiamo e clicchiamo su Avanti.
A questo punto, eccoci alla finestra del programma, quella che useremo in futuro per navigare nella rete Internet. Una piccola finestra ci avverte che il nuovo programma, Mozilla Firefox, non è il programma predefinito per navigare in rete. Lasciando selezionata l’opzione proposta e cliccando su Sì, faremo in modo che, d’ora in poi, venga usato sempre questo programma per navigare in rete (ma, come abbiamo detto, sarà comunque possibile cambiare in seguito idea e tornare al precedente).
Chiudiamo la schermata di benvenuto del programma, cliccando sul piccolo tasto rosso con la x.
D’ora in poi, potremo avviare il programma per navigare in rete, tramite la sua icona sulla Scrivania. Il programma partirà direttamente, senza riproporci le domande fatte al primo avvio.
Sarà inoltre possibile avviarlo dal menù Start di Windows, cliccando sul tasto Start in basso a sinistra, poi andando col puntatore del mouse su Tutti i programmi, poi su Mozilla Firefox e cliccando poi sulla icona Mozilla Firefox.
Una volta caricato il programma, possiamo inserire l’indirizzo del sito Internet desiderato, direttamente nella barra di navigazione.
Uso di Firefox
Le ultime versioni di Firefox presentano una nuova barra degli indirizzi intelligente, che consente agli utenti di raggiungere i siti più interessanti con dei suggerimenti utili. Basterà infatti scrivere le prime lettere dell’indirizzo del sito da visitare e ci verranno suggeriti i possibili risultati da raggiungere, estratti dalla cronologia, dai segnalibri e dalle schede aperte. Inoltre col passare del tempo la barra riconoscerà le nostre abitudini e sarà capace di darci dei risultati più corrispondenti alle nostre esigenze di navigazione.
Le nuove edizioni del browser di Mozilla ci consentono anche di avere a disposizione un’interfaccia grafica migliorata, più fresca, con le schede spostate nella parte superiore, sopra la barra degli indirizzi, per regalarci più spazio durante la navigazione, con il nuovo pulsante “Firefox”, che ci mostra tutti i vari menu, con il pulsante dedicato ai segnalibri e con una nuova disposizione del pulsante di ricerca e di quello per raggiungere la pagina iniziale.
Le schede aperte si possono organizzare al meglio grazie alla funzionalità Panorama. Si tratta di un modo per creare dei gruppi di schede e gestire le pagine in modo visivo, anche con la possibilità di rinominare i vari gruppi creati.
Inoltre il browser offre funzionalità di sincronizzazione automatiche per avere a disposizione schede aperte, cronologia, password e preferiti anche sul cellulare. Così possiamo navigare sul computer e successivamente continuare in mobilità, senza perdere nulla.
Firefox ha anche una barra di ricerca integrata nel browser che ci permette di cercare velocemente su internet ciò che ci serve, grazie alla casella presente sulla destra rispetto alla barra degli indirizzi. Qui possiamo anche visualizzare i suggerimenti di ricerca e usare il tutto come calcolatrice o convertitore.
Molto utile è la possibilità di organizzare i segnalibri con delle etichette, in modo da trovare i siti preferiti velocemente, effettuando una vera e propria organizzazione per argomenti. Anche la gestione dei download è stata migliorata, con la possibilità di scaricare ciò che vogliamo dalla rete sfruttando le funzioni di pausa e di ripresa per iniziare nuovamente il download quando vogliamo senza perdere la parte già scaricata.
Firefox garantisce inoltre una visualizzazione rapida della grafica e una velocità interessante per quanto riguarda il caricamento delle pagine. Il nuovo sistema grafico utilizzato da Mozilla sfrutta le direct 2d e 3d su Windows e la tecnologia OpenGL su Mac.