Il Doodle di Google di oggi è uno dei più belli pubblicati negli ultimi anni, non tanto dal punto di vista prettamente grafico, quanto piuttosto per il significato che simboleggia: come i bambini immaginano l’Italia tra 150 anni. Questo doodle è stato scelto tra i 5000 giunti a Google per il concorso che si è tenuto negli scorsi mesi e che ha visto chiesto agli allievi delle scuole italiane di esprimere attraverso il doodle la loro visione sul significato dell’Unità d’Italia e sul futuro del Paese.
Dopo una prima selezione interna di Google, una giuria ufficiale d’eccezione, composta da Lorenzo Jovanotti, Dario Vergassola, Giovanni Minoli, Giuseppe Pierro e Anna Mattirolo, ha selezionato 30 Google Doodle da votare entro il 15 settembre, e il vincitore è andato online questa mattina, 30 settembre. Il logo che ha vinto la competizione è Avanti con energia! del gruppo Tuttingamba della Scuola Primaria Borgo Rosselli.
Porto San Giorgio.
W i nuovi simboli !
Il logo Avanti con energia! è quindi il vincitore assoluto che si è guadagnato la homepage del motore di ricerca più famoso al mondo. Oltre a questo Doodle sono stati però selezionati altri due loghi rispettivamente vincitori per le categorie scuole medie inferiori e scuole medie superiori. L’immagine che vedete qui sopra è appunto stata realizzata dal gruppo denominato “Batta” dell’Istituto Comprensivo A. Gramsci di Aprilia.
I Miti continuano
Il terzo logotipo vincitore è quello del gruppo Mister One del Liceo Artistico Statale P. Petrocchi di Pistoia. Questo è dedicato ai miti e all’eccellenza italiana, nell’immagine vediamo infatti i miti Leonardo, Garibaldi e un aereo delle frecce tricolore a creare lo sfondo verde bianco e rosso. Una riflessione importante sulla storia e la cultura dell’Italia anche alla luce dei suoi primi 150 anni.
Temi e significati
I tre Google Doodle vincitori si caratterizzano per la loro interessante visione di come sarà l’Italia tra 150 anni. Tutti e tre hanno lo scopo di mettere in risalto ciò che valorizza il nostro paese e di mostrare quali siano le aspettative e le speranze per le generazioni future. Non a caso il logo primo classificato ha come tema le energie rinnovabili e il rispetto dell’ambiente, gli altri due esprimono la volontà di omaggiare la nostra storia e il nostro patrimonio artistico culturale nella speranza che l’Italia conquisti il meritato riconoscimento e un ruolo di spicco a livello mondiale.
Forse per la prima volta si vede un Google Doodle che non celebra il passato ma il futuro e certo nessuno meglio dei bambini poteva esprimere le speranze e le aspettative per i nostri prossimi 150 anni di storia. Certo questo Doodle non è fatto da un artista professionista come quello dedicato al solstizio d’estate o non è musicale e interattivo come quello di Les Paul, ma resta comunque uno dei migliori che Big G ci abbia mai mostrato.