Spesso le nostre caselle di posta elettronica sono tempestate di messaggi di spam, che risultano essre molto fastidiosi. In effetti è un problema comune a molti utenti, che possono però proteggersi con appositi antispam. Fra questi uno opensource e molto efficace è Spamihilator. Il software può essere certamente annoverato fra i programmi molto utili per il nostro computer e fra le risorse più indicate per portare avanti un percorso basato sulla sicurezza. Quest’ultima d’altronde non può essere lasciata al caso, ma è opportuno prendere le dovute precauzioni che ci proteggano dallo spam.
La caratteristica essenziale di Spamihilator è il fatto che esso è in grado di difenderci dai messaggi indesiderati sia basandosi su filtri bayesiani sia sfruttando un word-filter, attraverso il quale vengono riconosciute le espressioni tipiche dello spam. In questo modo la nostra protezione diventa ancora più efficace.
Da ricordare anche che il programma è aperto all’applicazione di diversi plugins messi a punto da sviluppatori esterni. Si può così aumentare il livello di difesa dai messaggi di posta spazzatura. Il fenomeno dello spam tra l’altro sembra non aver subito arretramenti, perciò disporre di risorse utili in questo senso è non solo auspicabile, ma soprattutto necessario.
Le e-mail rappresentano ancora un modo valido per comunicare, nonostante l’affermarsi e l’espandersi di altre forme di comunicazione virtuale come i social network. Per questo le minacce insidiose dello spam costituiscono un elemento pericoloso, oltre che fastidioso. La sicurezza informatica negli ultimi tempi è diventata la parola d’obbligo per un uso di internet che non ci metta a rischio.