I dischi rigidi sono diventati di dimensioni enormi al giorno d’oggi, e anche i programmi e i file. Una cosa è sicura, deframmentare un HD con queste premesse è un’operazione lunga e tediosa… Ma per fotuna i creatori di CCleaner, un programma che ho scoperto quasi tutti usano, hanno tirato fuori un altro utilissimo asso dalla manica: si chiama Defraggler, e deframmenta solo quello che volete, lasciando che il ponderoso strumento di deframmentazione di Windows cada nel vostro dimenticatoio.
Defraggler è un programmino molto semplice: apre una finestra non dissimile dalla maggior parte delle applicazioni di deframmentazione, e vi indica i drive disponibili da analizzare. Compiuta l’analisi elencherà i file in base a quanto sono frammentati.
Una funzione divertente: se provate a cliccare su uno dei file della lista, verranno subito evidenziati i blocchi di dati sul vostro HD che appartengono a quel file. Di sicuro è dannatamente interessante, anche se non credo che serva a qualche fine pratico particolare!
E’ sempre in questa finestra che potete selezionare i file che volete “sistemare”, e Defraggler se ne occuperà facendovi sprecare decisamente molto meno tempo. Questo software viene definito dai suoi creatori come un programma di mobilità, ma richiede un’installazione, due cose che fra loro non dovrebbero essere compatibili. Beh, fortunatamente una volta che viene installato lo potete anche mettere su una chiavetta USB e portarlo in giro (“pesa” solo un MB), e quindi, tecnicamente, non è necessario averlo sul proprio disco rigido. Per la cronaca, potete anche installarlo direttamente su un supporto esterno!
Defraggler è solo in inglese, è completamente gratuito e funziona su qualsiasi Windows dal 2000 in poi con la sola (solita?) eccezione di Vista a 64 bit.
Conclusioni: consigliatissimo!
I commenti sono chiusi.