Da Microsoft ecco WorldWide Telescope

Microsoft WorldWide Telescope

Tempo fa avevamo parlato di un possibile servizio futuro che Google potrebbe offrirci; Google Ocean.
Bene, oggi Microsoft risponde con un prodotto stellare in tutti i sensi. 🙂
E’ infatti pronta per il download gratuito la versione Spring beta del nuovo Microsoft WorldWide Telescope, il diretto concorrente di Google Sky, disponibile con Google Earth.
La differenza sostanziale è che mentre con Google non si effettua alcuna installazione, vista la fruibilità via browser, con Microsoft si.

Il programma comunque permetterà a grandi e piccoli di scrutare le particolarità dell’universo e delle diverse galassie stando seduti davanti al proprio pc.
Il database a disposizione del software è davvero tanto, ben 12 terabyte di foto (l’equivalente di 2,6 miliardi di pagine di testo) scattate, per esempio, dal telescopio spaziale Hubble, dal Centro di osservazione Chandra X-Ray e dal telescopio spaziale Spitzer.
Curtis Wong, manager del Next Media Research Group di Microsoft ha dichiarato:

La mia idea di successo è che il WorldWide Telescope cambi il modo in cui le persone vedono l’universo e che una generazione di bambini acquisisca un grado di conoscenza dello spazio che ora semplicemente non ha

La sensazione è quella di essere in una navicella spaziale e navigare nell’immensità dello spazio, ma ad un primo sguardo il programma non sembra di semplicissimo utilizzo.
Inoltre le risorse di sistema richieste (com’era possibile immaginare, ndr) non sono certo da sottovalutare; è raccomandata una RAM da 1 GB, anche se è preferibile averla da 2 GB.
Nota importante è che per il funzionamento del servizio risulta indispensabile avere installato sul proprio pc il .NET Framework 2.0 (o superiore).
Il progetto sembra comunque valido, vedremo come verrà ulteriormente sviluppato più in avanti, visto che è ancora una versione beta.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy