Su internet gli attacchi con intenzioni criminali rivolti alle aziende si moltiplicano, mostrando come quello del cybercrime sia un problema con il quale bisogna fare i conti e che non si può affatto sottovalutare. Ha svelare la gravità del fenomeno è un report rilasciato da Symantec, che ha messo in evidenza come il cybercrime sia aumentato in misura vertiginosa e ha fatto emergere che la maggior parte delle organizzazioni ha subito un attacco negli ultimi due anni.
L’inchiesta della Symantec si è basata sull’intervista a 1000 IT manager sia degli Stati Uniti che dell’Europa, i quali al 98 % hanno risposto di aver subito un attacco criminale on line riguardante la propria azienda, che ha portato ad una consistente perdita. Il 46 % degli intervistati ha dichiarato di essere stato interessato da un downtime e il 31 % ha affermato di aver dovuto affrontare problemi relativi al furto di informazioni private riguardanti i clienti o il personale.
Il 25 % dei manager è stato colpito dalla questione del furto dei dati aziendali e si è potuto constatare come il fenomeno sia sempre più in aumento, determinando minacce maggiori e perdite sempre più grandi. Le minacce del cybercrime negli Stati Uniti hanno interessato circa la metà delle imprese con un considerevole aumento negli ultimi due anni, configurandosi come un fenomeno che si base anche su attacchi regolari.
Quello della sicurezza on line continua ad essere un problema dalle molte sfaccettature, per risolvere il quale è opportuno attivare tutti i mezzi a disposizione, considerando che internet è diventato uno strumento essenziale nella gestione delle attività e tenendo presente che, se non si trovano gli adeguati strumenti per difendersi, il danno creato alle aziende diventerà irrecuperabile.