Cuba – Vendesi cappella, all’ombra, posizione centrale, presso cimitero dell’Havana. Ottimo investimento. Prezzo Negoziabile

cuba

Sfidando le restrizioni sul commercio e i limiti sull’accesso a Internet, i Cubani hanno creato un mercato virtuale sui generis, dove gli utenti possono letteralmente trovare qualsiasi cosa: da motoscafi muniti di GPS per chi vuole pescare sul serio (leggi: per raggiungere le coste Americane:), alle cappelle nei cimiteri.

Fino a pochi anni fa i siti di annunci economici provenienti dalla terra di Fidel erano davvero un numero esiguo e per la maggior parte si trattava di offerte di stanze in affitto. Oggigiorno, incuranti dei divieti imposti dal governo, si calcola che 1 milione di Cubani, su una popolazione di 11 milioni, abbia un email account e che il trend verso l’informatizzazione sia in decisa crescita. In evidente contrasto con le limitate forniture dei negozi sull’isola, tutto, o quasi, può essere comprato e venduto su Internet attraverso il Peso Cubano Convertible (CUC) che è la valuta utilizzata dai turisti e dagli stessi cubani per il pagamento di benzina, alberghi, ristoranti e la maggior parte dei prodotti di importazione. Mentre il Peso Cubano, chiamato Moneda National (MN) vale appena 4 cents, il CUC equivale a ben 1.08 dollari. Sul sito http://cu.clasificados.st/, per esempio, è possibile comprare una scialuppa di salvataggio, un motoscafo con motore 60 cavalli o un set di vele per circa 325 dollari. Il GPS per la vostra imbarcazione può essere acquistato "in perfect condition, with navigation manual for those who want to go out for some serious fishing(…)" per soli 325 dollari. Ma le curiosità non finiscono qui. Con un po’ di pazienza è possibile recuperare anche una Chevrolet del 1956 (12.500 dollari), una Mercedes del 1953 (12.000 dollari) o per i veri appassionati una Fiat 125 (solo 5.000 dollari, le FIAT svalutano troppo in fretta;). Gli annunci immobiliari meritano una menzione particolare. Bisogna prestare molta attenzione nella formulazione dell’annuncio per non infrangere le complesse leggi cubane che prevedono solo lo scambio di proprietà. È consigliabile per esempio l’utilizzo frequente del numero 4 negli annunci “I’d like to exchange a 2/4 house in Marianao and a 1/4 in Playa for a 3/4 in Playa; I welcome offers.” (Gradirei scambiare 2/4 di una casa a Marianao e 1/4 di una alla Playa per 3/4 di casa alla Playa; le offerte sono benvenute). Ma l’offerta più bizzarra probabilmente è quella della vendita di una cappella presso un cimitero all’Havana. L’annuncio precisa che è ben rifinita, di marmo bianco del 1924, in perfette condizioni, all’ombra e in posizione centrale "A family investment for many generations. Price negotiable"

*Bibliografia:Grossomodo tutto su Cuba” di Mr Rammit, Edizioni Paoline 😉

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy