Ci sono moltissimi programmi che vi permettono di “entrare” nel computer di qualcun altro, ma sono tutti abbastanza cari o complicati. Ma a cosa serve un software del genere? Beh, parto dal presupposto che abbiate come tutti qualche amico/a o genitore completamente a digiuno di computer, che vi scassa dalla mattina alla sera perchè non trova driver e file, non capisce come diavolo si usa il 90% programmi, o semplicemente vuole essere tenuto per manina. Io, ad esempio, credo di aver spiegato così tante volte come funziona Azureus da sentire la necessità di un dannato modulo standard. Crossloop risolve brillantemente ogni problema, permettendovi di prendere il controllo del desktop del vostro “amico-rapa” facendogli vedere cosa deve fare.
E’ un programma fantasticamente semplice. Intanto, non vi dovete preoccupare dei firewall e di altri ostacoli simili, perchè li bypassa senza colpo ferire. Per farlo funzionare dovete solo scaricare il loro piccolo software e installarlo. Vi troverete davanti una finestrella come quella a sinistra. Per andare sul desktop del vostro compare, dovrete selezionare “Assistente”, e lui dovrà selezionare “Host”. E’ necessario che vi dia un codice per poter entrare nel suo sistema, e quando l’avrete immesso, dovrà acconsentire alla condivisione. Sono dei meccanismi di sicurezza doverosi, direi! A questo punto sarete sul suo desktop, e potrete fare tutto quello che potrebbe fare lui: far partire programmi, leggere la sua mail, editare i suoi documenti di word e installare applicazioni. Potrete fargli da supporto tecnico, insomma. E da ieri la funzionalità ha raggiunto un nuovo livello: il file sharing. Potete scambiarvi file in modo sicuro e illimitato gratuitamente. L’accesso a questa funzione non sarebbe aperto a tutti, ma i signori del sito VentureBeat sono tanto gentili da dirci in questo articolo come si fa ad ottenerlo. Troverete un link e delle spiegazioni su come fare!
Purtroppo, al momento Crossloop è solo per Windows.
I commenti sono chiusi.