CrossLoop è un’applicazione di successo, scaricata almeno 5 milioni di volte dagli utenti di Windows. Si tratta di un metodo per condividere il desktop in remoto con qualcun altro, a scopo dimostrativo o per porgere assistenza tecnica. Finalmente è stato reso disponibile anche il suo client per Mac!
Il metodo utilizzato per dialogare è quello del peer to peer, e CrossLoop (qui il sito) è sicuramente comodissimo per risolvere i piccoli grandi problemi tecnici di amici, clienti e parenti. Anche su Mac è mantenuto il sistema molto facile per conferire il controllo del proprio sistema all’ospite, con un’interfaccia facilissima e comprensibile anche ad una vecchia zia (temutissima categoria informatica notoriamente impedita :D).
La cosa interessante, ci dice Techcrunch, è che questo genere di supporto remoto sta iniziando a diventare professionale. Ovverosia qui non si parla di un amico geek “schiavizzato” per riparare un problema software, bensì di una schiera di tecnici (con crossloop.com che fa da sensale) che rispondono alle chiamate degli utenti domestici o anche professionali per sistemare un sistema operativo che fa le bizze o per dare assistenza nel processo di migrazione da un sistema operativo all’altro (come un bello switch da Windows ad OS X). Questo genere di assistenza costa tra i 50 ai 60 dollari a sessione, o ogni ora a seconda del compito assegnato… Beh, certamente si tratta di un mestiere piuttosto interessante se siete dei sistemisti al verde.
Ora che CrossLoop è disponibile anche per Mac, l’idea di non dover fare la strada fino al centro Apple più vicino ogni volta che qualche cosa si “ribella” è davvero allettante…