Creare suonerie MP3 per il proprio cellulare? Si può fare a casa a costo zero!

[galleria id=”9″]Mi irrito a morte ogni volta che vedo quelle penose televendite fatte da aziende che cercano di sbolognare suonerie per i cellulari. Sì, scommetto che le avete ben presente anche voi… Quelle coi finti giovani o le rane pazze, per intenderci, e con “classifiche” di ringtones il cui tono va dal trash al nostalgico. E’ tutto piuttosto disgustoso, specie se si considera che quello che serve per ottenere una suoneria MP3 per il proprio cellulare è un computer, il mitico Audacity e un quarto d’ora. Cerchiamo di far sparire questi obbrobri commerciali mangiasoldi dalla tv e dalla stessa realtà! Vediamo come:
audacity logoIntanto, il prerequisito è avere un cellulare che usi gli MP3. La stragrande maggioranza di quelli in vendita adesso lo fa, dopo tutto. Poi, avrete ovviamente bisogno della canzone che volete utilizzare. Se l’avete su CD, rippatela. Che la track sia in WAV, AIFF o MP3 non conta, a questo punto dovrete solo seguire questa facile procedura:

  • Scaricate Audacity, un software di audio editing gratuito e open source, disponibile per Windows, Mac e Linux. E’ comodo e meravigliosamente facile da usare, almeno se vi limitate a cosette del genere :).
  • Avrete bisogno anche di una libreria per poter permettere ad Audacity di convertire in MP3. Non so se lo sapete, ma si tratta di un formato proprietario. Siccome complicarsi la vita è inutile, vi consiglio la stessa che vi suggeriscono anche i creatori di Audacity, la LAME. La trovate qui, tanto per Win che per Mac. Mettetela in una cartella che potete ritrovare facilmente, per ora.
  • Caricate Audacity. Partirò dal presupposto che abbiate selezionato la versione in Italiano! Per prima cosa andate sulle Preferenze, e cliccate su Formati File. Scendete in basso a destra, dove dice Preferenze Esportazione MP3, e cliccate su Cerca Libreria. Selezionate la cartella in cui avete messo la libreria LAME e cercate il file, poi selezionatelo. Ora Audacity è in grado di produrre MP3. Vi consiglio di rimanere sui 128 come Bit Rate, è un buon compromesso.
  • Ora, sempre in Audacity, andate sul menu File e cliccate su Open. Selezionate la canzone che volete trasformare in suoneria (vi conviene copiarla in precedenza e metterla sul desktop). Io, persona grigia e banale, ho scelto Twisted Nerve, della colonna sonora di Kill Bill (anche perchè non ho molti pezzi adatti ad una suoneria). Non per altro, ma a giudicare da quanto la sento in giro credo che sia un assoluto bestseller tra i ringtones!
  • Il programma caricherà l’MP3 in questione. Premendo il tasto Play riprodurrà la canzone, e vi permetterà di capire dove volete “tagliarla”. Badate bene che superati i 15-20 secondi rischia di diventare un file molto pesante! Se usate i tasti Zoom vi sarà più facile vedere i punti esatti in cui agire. Selezionate il frammento della canzone prescelto cliccando col vostro mouse e trascinando.
  • A questo punto potete selezionare qualche effetto, se vi sentite particolarmente creativi. Particolarmente consigliati: Fade In (quasi irrinunciabile), Phaser e Echo.
  • E’ giunto il momento di creare per davvero la vostra futura suoneria: Andate su File>Esporta Selezione come MP3. Il file risultante sarà quello che dovrete mettere sul vostro cellulare, cioè lo spezzone selezionato.
  • Trasferite il file sul telefonino, e selezionatelo come suoneria. Non vi posso aiutare su questo punto, ogni cellulofono fa a modo suo! Cavi, Bluetooth, email… Per non parlare di tutti i diversi menu per scegliere le suonerie personalizzate delle varie marche!
  • Bene, eccoci arrivati al termine di questa piccola guida. Se avete qualche dubbio, trovate le immagini di più o meno tutto quello che ho fatto qui sotto nella gallery! Non posso che augurarvi buon divertimento, e mi raccomando, scegliete una suoneria che non sia disastrosamente irritante per tutti coloro che vi circondano! 😉

    Ps. Un mio amico ha registrato un lieve colpo di tosse per gli SMS. Fa molto maggiordomo inglese 😀

    I commenti sono chiusi.

    Impostazioni privacy