Capita spesso con i sistemi operativi il verificarsi di determinate fasi di stallo in cui il sistema non risponde ai comandi. Esistono tuttavia determinate procedure che consentono all’utente di ripristinare il corretto funzionamento del sistema senza necessariamente dover riavviare brutalmente il computer.
Il caso più frequente è quello di un blocco, totale o parziale, delle applicazioni. In questo caso è sufficiente accedere al pannello del Task Manager, attraverso la pressione simultanea dei tasti Ctrl+Alt+Canc, e terminare l’attività di tutte quelle applicazioni bloccate.
E’ tuttavia possibile che tali applicazioni non si chiudano in tempo utile per innumerevoli motivazioni. Sempre attraverso il Task Manager, in particolare nella scheda Processi, è possibile individuare ed eventualmente interrompere il processo che ha causato il blocco o, in alternativa, quello che ha un maggiore utilizzo di memoria.
Accade infatti che un’applicazione, entrata in fase di loop, faccia un uso improprio della memoria principale, togliendo risorse all’intero sistema che quindi subisce una battuta d’arresto. Tenere un sistema pulito, privo di inutili installazioni, può prevenire tali blocchi improvvisi.
I commenti sono chiusi.