Conficker sta per colpire. Che fare?

panico
Ultimamente tra quotidiani e telegiornali se ne sono sentite di cotte e di crude a riguardo di Conficker/Downadup, il trojan che potremmo definire “più alla moda” del momento. Ma è giusto cadere vittima degli allarmismi? Cosa fare per mettersi al sicuro dalla minaccia del primo aprile? 

Effettivamente un team di esperti aveva preannunciato che qualcosa sarebbe successo il primo giorno del mese del “dolce dormire”. Difficile dire cosa, ma probabilmente si tratta di un “semplice” cambio di versione del software, un aggiornamento non dissimile da quelli di qualsiasi altro programma che avete sul vostro computer.
 
Conficker è come un qualsiasi altro trojan dopo tutto: ce ne sono già stati tanti con altrettanto potenziale distruttivo, e il suo potere non è nè più ne meno completo, qualora un utente sia tanto negligente da dargli “le chiavi” del loro sistema. Per proteggervi da esso, è necessario semplicemente evitare di aprire link sospetti, specie quelli ricevuti tramite mail. Altre misure di sicurezza possibili? Ecco una rapida lista:

  • Aggiornate Windows alle ultime patch di sicurezza. Assieme al vostro sistema operativo, aggiornate anche ogni applicazione usata. Un sistema che è a posto con le versioni del suo software è molto più sicuro.
  • Tanto per ripetersi, assicuratevi che il vostro antivirus abbia il database più recente.
  • Usate uno scanner antivirus online per un secondo parere. Ne trovate molti elencati in questo mio post.
  • La McAfee ha creato un software apposito proprio per dare la caccia a Conficker: si chiama Stinger. Verrà aggiornato ogni giorno per adattarsi a qualsiasi nuova versione di questo trojan facesse il suo ingresso sulla scena.
Impostazioni privacy