[galleria id=”120″]Se siete dei web designer o gestite un sito web e iniziate a temere di aver esagerato con le dimensioni delle vostre immagini, ho qui per voi una serie di programmi utili per salvare un altro po’ di banda.
Effettivamente le immagini .png sono probabilmente le migliori in quanto a rapporto qualità-peso per i siti web, quindi è ormai diventata una consuetudine per la maggior parte di blogger e creatori di siti web di ricorrervi assiduamente. A quanto pare, però, Photoshop ed altri programmi che generano o convertono questo tipo di file non offrono il tipo di compressione estrema che possiamo ottenere con qualche programmino specializzato. Generalmente si tratta di app minuscole, raramente dotate di un’interfaccia grafica e molto essenziali.
Eccone quindi una piccola rassegna. Per la cronaca: ovviamente ovunque io abbia scritto esempio.png
va sostituito con il vero nome delle immagini che desiderate “schiacciare”!
- OptiPNG: è proprio l’esempio tipico di un’applicazione del genere. Open source, totalmente gratuito, su linea di comando. E’ un po’ più flessibile in realtà di quanto dichiarato genericamente all’inizio di quest’articolo, perchè ottimizza anche BMP, GIF e TIFF. Ovviamente dovrete perdere un po’ di tempo dietro al manuale per leggere i suoi comandi, oppure fidarvi di me ed usare questo:
optipng -o7 esempio.png
. Si tratta dello switch per comprimere al massimo un’immagine. - pngcrush: è sia per Windows che per Linux. Ha molti comandi e funzioni ed è più rapido della precedente, ma meno “brutale”. In effetti, le differenze di dimensioni del file risultante sono poche, ma ci sono! Il comando di compressione estrema è
pngcrush -brute esempio.png
- AdvanceCOMP: è una raccolta di utilities per ri-comprimere gli archivi. Funziona con i suddetti .png, con i file .zip, .gz e .mng. E’ disponibile per Windows, Linux e OS X (ma per questi ultimi va compilato, cosa non banale). Utilizza, a quanto pare, gli algoritmi di 7-Zip! E’ veloce (velocissimo!) e piuttosto efficiente. Il comando per la compressione estrema è
advpng -z4 esempio.png
. - PNGOUT: è il migliore, a parer mio (ed è solo per Windows). La sua ottimizzazione lossless unita alla disponibilità di un’interfaccia grafica (a pagamento purtroppo) è la più efficiente e potente. Il suo unico punto debole, purtroppo, è la lentezza. Non è raro che ci metta qualche minuto ad elaborare tutti i dati, ma generalmente il risultato è decurtato del 5-10% delle proprie dimensioni originali, e se si considerano i tempi di caricamento di un sito, potrebbe trattarsi di un risparmio “importante”. Se usate la versione da riga di comando (gratuita), basta usare
pngout esempio.png
, dato che di base PNGOUT comprime tutto al massimo.
In definitiva si tratta di applicazioni decisamente specializzate, ma che a parer mio risultano utili quando si lavora per ottimizzare al meglio un sito web importante.