Come visualizzare foto con DigiKam

fotoIl computer è lo strumento che molti di noi utilizzano per vedere le foto che abbiamo scattato in diverse occasioni. D’altronde sono molte le possibilità che i mezzi informatici offrono per lavorare con le fotografie e per mettere in atto quella che per alcuni può essere una passione e per altri può essere un vero e proprio lavoro. DigiKam è un comodo visualizzatore open source che gli utenti possono utilizzare a seconda delle loro esigenze, visto che tra l’altro consente di mettere in atto diverse operazioni che si rivelano molto utili. Il software può essere usato su Mac, Linux e Windows.

Usarlo è davvero un’operazione che si adatta alle esigenze anche di chi non è particolarmente esperto. Gli utenti possono usufruire di un’interfaccia gradevole con caratteristiche ben definite e pulsanti che si distinguono bene tra gli altri elementi. 
 

Grazie a DigiKam è possibile realizzare anche dei piccoli ritocchi, agendo direttamente sulle immagini. Molto comodo in questo senso naturalmente quando si tratta di aggiustare qualche dettaglio. In ogni caso il programma si rivela davvero utile, visto che permette un’ordinata catalogazione dei contenuti. 
 

Le fotografie infatti possono essere organizzate in cartelle o in base a specifiche categorie. Tutto questo ci consente di avvalerci di un archivio pratico e al tempo stesso ben ordinato. Se vogliamo implementare le funzioni che il software consente di mettere in atto, ossiamo disporre di appositi plugin rintracciabili in rete. 
 

Questi possono essere applicati in maniera gratuita. Da ricordare che il software è in grado di supportare i formati più usati per le immagini.

Impostazioni privacy