[galleria id=”743″]Come svuotare la RAM su Mac? Certe volte c’è proprio bisogno di eseguire questa operazione, specialmente quando avvertiamo dei rallentamenti che possono rivelarsi anche insopportabili. Il problema è che i nuovi processi hanno bisogno di avere a disposizione quanta più memoria sia possibile. Per ottenere questo risultato, si deve liberare la RAM del computer. Magari a molti può sembrare un’operazione complicata da eseguire, ma non è affatto così. D’altronde il funzionamento della gestione della memoria sul sistema operativo di Apple non è poi così complesso.
Per liberare la memoria RAM del Mac, possiamo utilizzare delle applicazioni disponibili gratuitamente, che sono in grado di aiutarci in questa funzione. Uno di questi strumenti da non sottovalutare è Memory Clean. Si tratta di un’applicazione molto utile, anche perché permette di programmare lo svuotamento della memoria al raggiungimento di una determinata soglia. Per prima cosa dobbiamo installare Memory Clean sul Mac, seguendo questo link.
Clicchiamo sul pulsante Installa, digitiamo la password del nostro account Apple e clicchiamo su Accedi. Cliccando su Start Memory Clean comparirà l’icona del programma nell’area di notifica di OS X. Clicchiamo sull’icona e selezioniamo la voce Clean memory. In questo modo avvieremo l’applicazione per lo svuotamento della memoria. Se vogliamo che il processo avvenga automaticamente, dobbiamo cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona e selezionare Preferences dal menu. Mettiamo il segno di spunta accanto alla voce Auto clean e digitiamo nell’apposito campo la soglia, al raggiungimento della quale deve iniziare il processo di svuotamento della RAM.
Ma c’è anche un altro sistema per svuotare la RAM, senza utilizzare applicazioni esterne da installare sul computer. Bisogna avviare il terminale del Mac, che si trova nella cartella Altro del Launchpad. Poi occorre digitare il comando purge e premere il tasto invio sulla tastiera, in modo che sia avviato il processo di liberazione della RAM inattiva. Può capitare che il Mac non esegua correttamente il comando purge. In questo caso bisogna installare i tool di sviluppo XCode, che sono distribuiti in maniera gratuita da Apple e provare ad eseguire di nuovo l’operazione.
E’ davvero facile, non credete? In questo modo potremo contare su un quantitativo più ampio di memoria libera e potremo far funzionare meglio il nostro Mac, contando su prestazioni migliori. Perché non provate fin da subito ad eseguire il tutto sul vostro Mac?