Come sincronizzare iPad con Mac

sincronizzare ipad macCome sincronizzare iPad con Mac? La procedura in questo caso per inserire i contenuti multimediali e le applicazioni sul nostro tablet a partire dal nostro computer con sistemi Mac è simile a quella che possiamo effettuare su PC. In questo modo possiamo avere a disposizione un insieme di brani musicali, video e programmi mobili all’interno del nostro dispositivo portatile per sfruttare tantissime possibilità di intrattenimento in completa mobilità, in qualsiasi luogo ci troviamo. Vediamo quindi come fare per trasferire i nostri dati all’interno del tablet di Apple.

Dopo aver visto come sincronizzare iPad con PC, vediamo adesso la procedura relativa al Mac. La prima operazione da effettuare è quella di verificare se abbiamo l’ultima versione disponibile di iTunes sul nostro computer. Possiamo, in caso di necessità, scaricare iTunes per Mac dal sito ufficiale Apple. Dopo possiamo collegare il dispositivo tecnologico portatile al Mac con il cavetto USB in dotazione. Dopo qualche secondo iTunes, di recente disponibile per il download nella versione 10.3 con parecchie novità Cloud, riconoscerà l’iPad e comparirà una nuova voce all’interno del programma.
 
Scegliamo questa voce e visualizzeremo una pagina che riporta un ulteriore menu, con delle schede visibili cliccando sulle relative etichette in alto. Grazie a queste schede potremo decidere quali contenuti inserire all’interno dell’iPad.
 
Per esempio, cliccando su “musica”, avremo la possibilità di inserire nell’iPad tutti i brani della libreria musicale oppure playlist, artisti e generi che abbiamo selezionato nello specifico. Lo stesso avverrà per le foto. Potremo scegliere se includere tutte le immagini digitali presenti sul computer oppure se trasferire solo quelle di una cartella specifica, gli album iPhoto o le librerie Aperture.
 
Una scelta simile può essere effettuata nella scheda “applicazioni”, grazie alla quale potremo scegliere tutte le apps che vogliamo siano presenti su iPad, eventualmente eliminandone alcune grazie alla pratica interfaccia visuale presente su iTunes di Apple. Al termine basterà fare clic sul pulsante per applicare tutte le scelte e le modifiche, presente in basso sulla destra.
 
Immagine tratta da: monashboy.blogspot.com

Impostazioni privacy