Come si crea un video tutorial? Ve lo spiego con un video tutorial

camstudioOggi vi insegno come si crea uno screencast, cioè un filmato digitale che riprende quello che succede sullo schermo del vostro computer.
I motivi per cui voler fare uno screeencast sono diversi: per esempio avete un blog di informatica e invece dei soliti screenshot volete animare un po’ i vostri tutorial con dei video, oppure volete guidare i vostri lettori nell’installazione e nel settaggio di un programma, o ancora volete riprendervi mentre scrivete qualcosa e mandare un messaggio in formato multimediale o insegnare a vostra mamma come si fanno le ricerche su Google senza doverglielo ripetere ogni volta.
Qualcuno di voi potrebbe pensare che creare uno screencast sia una cosa complicata, invece è molto semplice. Vi spiegherò passo passo come si registra un video tutorial attraverso un video tutorial.

Il programma che ho usato io è CamStudio ma ne esistono tanti altri, come Wink (di cui vi ho già parlato), TipCam o Jing (anche per Mac).

  • Per prima cosa scaricate CamStudio e il suo codec e installateli.
  • Scegliete la dimensione della finestra che volete filmare dal menù Region: le opzioni sono Region, Fixed Region, Full Screen. Nella prima si seleziona una rettangolo dopo aver premuto sul tasto di registrazione con un semplice click di mouse di selezione, nella seconda si indicano la dimensione della finestra in pixel e le coordinate a cui ancorarla per l’inizio della ripresa, ma in entrambi i casi la finestra seguirà i movimenti del puntatore quindi la differenza è pressoché inesistente, Full Screen invece riprende, appunto, tutto lo schermo.
  • Veniamo ora alle tante voci del menù Options.
  • In Video Options selezionate il codec con cui volete comprimere il video, il suo va bene ma se ne avete uno di vostra preferenza come ffdshow va bene.
    Settate il numero di key frame che vi serviranno se vorrete editare successivamente il video, sono i frame in cui si possono effetture tagli.
    Poi inserite i valori di Framerates, più basso impostate il Capture più fluido sarà il video, oppure lasciate i valori preimpostati selezionando Auto Adjust. Magari farete un paio di prove per vedere se notate differenze apprezzabili al cambiare dei valori.
    Io vi consiglio di scegliere 40 e 25, in ogni caso il numero di Capture non va impostato più alto di 40 e il prodotto dei due deve fare 1000.
  • Cursor vi dà la possibilità di prendere traccia del cursore del mouse, direi che è quasi fondamentale, e di scegliere il tipo.
    Potete anche evidenziarlo con un pallino colorato sulla punta.
  • Per quanto riguarda l’audio potete registrarlo dal microfono, dalle casse oppure ometterlo.
  • L’Autopan fa in modo che la regione registrata segua il cursore del mouse.
    Anche sulla velocità dovrete fare un po’ di prove perchè se la impostate bassa vedrete che la finestra ci mette un bel po’ a spostarsi mentre se la impostate alta dovrete muovervi un po’ più lentamente con il mouse per evitare che vi schizzi da una parte all’altra troppo velocemente.
  • In Program Options vi consiglio di Minimizzare il programma quando iniziate a registrare in modo che sparisca nella barra delle applicazioni e di non nascondere i bordi della regione.
  • I Keyboard Shortcut sono molto utili, servono ad impostare una combinazione di tasti per far partire o per fermare la registrazione in modo che possiate interromperla in qualsiasi momento senza catturare il mouse che va a chiudere.
  • Una volta che avete finito la registrazione il programma vi chiederà di salvare il file in formato AVI e ve lo proporrà subito.
    Se volete mixarlo perché magari ci sono parti che vanno tagliate vi consiglio di usare VirtualDub.
    Chi invece cercasse un’alternativa senza dover installare nessun software, segnalo Screencast-o-Matic, un’applicazione web che registra il proprio schermo direttamente da internet, con possibilità di customizzazione molto minore chiaramente. Ma per una cosa al volo va più che bene.
    Qui vi lascio il mio metavideo tutorial e vi passo il testimone.

    I commenti sono chiusi.

    Impostazioni privacy