Foto Shutterstock | Dean Drobot
L’accesso a Internet, oggi, rappresenta un elemento imprescindibile per chiunque. Nel corso degli anni anche l’Italia ha ridotto il gap digitale con le potenze europee, dotandosi di una rete capillare, in grado di coprire quasi tutto il territorio. La scelta della connessione, dunque, potrebbe apparire semplice, ma in realtà – proprio per via dell’abbondanza di opzioni – conviene sempre dedicarci la massima attenzione. Vediamo dunque come scegliere una nuova connessione Internet per la casa.
Sceglierla in base alle proprie abitudini
Ogni individuo ha delle esigenze diverse quando si tratta di navigare sul web. Per alcune persone, la velocità potrebbe essere la priorità, ad esempio per chi ama gustarsi i contenuti video in streaming o per chi gioca ai videogame online. Per altri, potrebbe essere più importante avere un piano dati illimitato. E ancora, ci sono gli utenti che desiderano semplicemente una connessione affidabile, che possa garantire quantomeno la navigazione su Google.
Di conseguenza, bisogna “guardarsi allo specchio” e chiedersi innanzitutto che tipo di esigenze di navigazione si hanno. Ad esempio: quante persone useranno in contemporanea la linea Internet? Si navigherà sul web per informarsi e leggere, oppure per giocare o per lavorare? Queste domande possono già fornire delle indicazioni piuttosto importanti sulla tipologia di connessione più adatta ad una specifica necessità.
Verificare la copertura
Un altro elemento fondamentale da tenere in conto è la disponibilità del servizio a livello territoriale. Internet, purtroppo, non viene garantito in tutte le aree, come nel caso dei cosiddetti white spot. Sarà dunque necessario verificare la copertura fibra, ad esempio, per assicurarsi che il provider scelto arrivi anche a casa nostra. In alternativa, se non c’è la fibra, è possibile optare per la classica ADSL, praticamente presente su tutto il territorio.
Inoltre, è importante ricordare che la velocità indicata dai fornitori di servizi Internet non è sempre quella che si riceve in via effettiva. Di conseguenza, quando si studiano questi dati, bisogna prendere in esame soprattutto la velocità minima garantita.
Prezzi e promozioni attive
La scelta della connessione a Internet domestica non dovrebbe essere guidata esclusivamente dal prezzo, ma è innegabile che questo fattore influenzi notevolmente la decisione finale. Ogni provider presenta una varietà di piani con costi e caratteristiche differenti, ed è possibile mettere queste informazioni a confronto grazie ai comparatori online, per avere una panoramica più chiara e completa.
Inoltre, molti fornitori propongono delle promozioni speciali e degli sconti, destinati agli utenti che decidono di cambiare fornitore e ai nuovi clienti. Queste offerte possono includere anche alcuni servizi aggiuntivi gratuiti, di riflesso conviene sempre studiarle con cura, facendo però attenzione alle clausole previste dal contratto.
Internet con o senza linea fissa?
Alcuni provider hanno dei pacchetti che includono sia la connessione a Internet, sia la linea telefonica fissa. Altri, invece, propongono delle opzioni senza linea fissa, dunque solo navigazione. Oggigiorno queste ultime sono sempre più diffuse, dato che oramai molte famiglie usano lo smartphone per effettuare e ricevere chiamate. Anche in via gratuita, considerando la possibilità di usare software come Skype ad esempio.