Come scaricare ed installare Skype

installare skype
Il client VoIP più diffuso degli ultimi tempi è Skype. Si tratta di un ottimo servizio gratuito per fare chiamate, videochiamate e chat tramite Internet. Uno dei suoi punti di forza è la presenza su ogni genere di piattaforma, Skype è infatti disponibile per Windows, Mac, PC, Linux e anche sui dispositivi mobile come iPhone, iPad, device Android, Symbian e Windows Phone. Nel caso voleste iniziare ad usare Skype sul vostro computer per risparmiare sulla bolletta telefonica o per avere una chat pulita e funzionale, ecco una guida su come installare il programma Skype.

La seconda modalità invece, consente di effettuare telefonate a numeri fissi o mobili. Contrariamente alla modalità precedente, questa è a pagamento ma il costo è inferiore se paragonato ad una normale telefonata. Infatti con il servizio SkypeOut, questo il nome commerciale, la comunicazione viene instradata sempre su Internet fino alla centralina telefonica più vicina al destinatario dalla quale viene poi instradata sulla normale rete telefonica.

Per scaricare il famoso client VoIP è sufficiente accedere al sito Internet del produttore e selezionare la voce Scarica Skype o “Get Skype” in inglese. A questo punto apparirà una nuova pagina che offre tre diverse modalità di utilizzo di Skype, ovvero per computer, per smartphone, e per TV. Scarichiamo quindi la versione che più ci interessa cliccando sull’apposito pulsante.

Per quanto riguarda Skype su computer, il sistema chiederà all’utente il sistema operativo utilizzato, poichè l’applicazione è disponibile per Windows, Mac OS X e Linux, ovvero gli operating system più diffusi. Una volta effettuata la scelta è quindi sufficiente cliccare su Scarica subito. Qui si aprirà una pagina di registrazione, terminata la quale partirà il download del programma.

Per iniziare l’installazione è quindi sufficiente aprire il file scaricato. La prima richiesta del programma invita l’utente a selezionare la lingua e cliccare sul tasto Conferma – installa, attraverso il quale terminare l’operazione. Prima però è bene dare un’occhiata al menu Opzioni, che consente all’utente di scegliere se creare un’icona sul desktop, avviare automaticamente Skype al termine dell’installazione ed all’avvio di Windows, installare i plugin per Internet Explorer e Mozilla Firefox.

Terminata anche quest’ultima operazione il programma risulta perfettamente installato. A questo punto sarà sufficiente avviare l’applicazione, inserire le credenziali di accesso stabilite in fase di registrazione, ed utilizzare il programma. Chiaramente per poter effettuare telefonate saranno necessari accessori come il microfono, per poter inviare la propria voce, e banalissime casse o cuffie per poter sentire la voce dell’interlocutore. Tenete presente che se installate Skype su Windows avrete la pubblicità.

Nel caso voleste installare Skype sullo smartphone o sul tablet, l’app sarà disponibile negli store dei rispettivi sistemi operativi: Google Play, Windows Phone Marketplace, App Store…In questo caso tutto ciò che dovrete fare è installare l’app e inserire le credenziali con le quali vi siete registrati al servizio.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy