Come scannerizzare un documento con Mac [FOTO]

[galleria id=”575″]Come scannerizzare un documento con Mac? Vogliamo proporvi una guida semplice e pratica per imparare a fare questa operazione, che in molti casi può essere davvero utile. Magari possiamo essere in questo modo d’aiuto a chi, avendo sempre utilizzato Windows, si è ritrovato da poco ad utilizzare un nuovo sistema operativo e non sa bene come muoversi. Scannerizzare con il Mac non è così difficile come si creda. Vediamo insieme come procedere passo dopo passo.

La prima operazione da compiere consiste nel verificare se il computer riconosca correttamente lo scanner che vogliamo utilizzare. A questo scopo apriamo la voce “preferenze di sistema”, clicchiamo sull’icona “stampa e scanner” e diamo un’occhiata: nella finestra che si apre deve essere riportato il nome dello scanner o del dispositivo multifunzione che vogliamo utilizzare.

Solo in questo modo possiamo essere certi che il Mac ha riconosciuto automaticamente la nostra periferica. Se questo non è avvenuto, bisogna installarla attraverso gli appositi driver. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che non tutti i dispositivi progettati per Windows sono compatibili anche col sistema operativo di Apple.

Una volta che abbiamo installato lo scanner, dobbiamo avviare la funzione “acquisizione immagine”, che si trova nella cartella “altro” del launchpad. Poi dobbiamo selezionare il nome dello scanner, scegliendolo nella barra laterale di sinistra e infine non ci resta che cliccare sul pulsante che riporta la voce “scansione”. Questo pulsante lo troviamo collocato in basso a destra.

In men che non si dica avremo a disposizione una versione digitale del documento scansionato, che verrà salvata nella cartella “immagini”. Il nome del file riporta una numerazione che viene gestita automaticamente dal sistema.

Per chi vuole rendere ancora più preciso il procedimento c’è anche un’altra possibilità. In effetti, se clicchiamo sul pulsante “mostra dettagli” dell’utility “acquisizione immagine”, apriremo un’apposita finestra, nella quale possiamo indicare alcune apposite caratteristiche. Fra queste, ci sono anche il formato e la risoluzione dell’immagine scansionata.

Come avete avuto l’occasione di vedere, non c’è niente di assolutamente complicato. La scansione di un documento con il Mac risulta piuttosto facile anche per chi è alle prime armi con l’informatica o per chi non si è cimentato in un momento precedente col sistema operativo dell’azienda di Cupertino. Voi che ne dite? Dopo aver letto la nostra guida, vi sentite in grado di procedere immediatamente?

Categorie Mac
Impostazioni privacy