Come salvare le pagine web con Local Read Later

navigazione internetLa navigazione on line offre molti spunti agli internauti, che possono visitare spazi web molto interessanti o che corrispondono alle loro preferenze. Con internet si può restare informati, ci si può divertire, si possono apprendere contenuti nuovi. Ma non sempre abbiamo il tempo di navigare liberamente in rete. Quando gli impegni ci richiamano ai nostri doveri, non possiamo fare altro che salvare le pagine web che ci interessano, per ritornare in seguito a visitarle. A tal fine tutti utilizzano un unico sistema, ossia quello che consiste nell’adoperare la propria lista dei preferiti.

A lungo andare però questa soluzione si può dimostrare non molto pratica, perché finiamo con il riempire il nostro elenco dei preferiti con collegamenti che magari non utilizziamo più o di cui dimentichiamo il contenuto. Per evitare questo inconveniente, non tutti sanno che è possibile servirsi invece di Local Read Later. Si tratta di un plugin per Chrome, che si rivela davvero molto comodo. 
 

Lo strumento in questione svolge infatti una funzione rilevante, visto che ci permette di salvare le diverse pagine web, in modo che possiamo navigare in esse quando abbiamo un po’ di tempo a disposizione. Se vogliamo salvare una pagina, non dovremo fare altro che premere i tasti Ctrl + Alt + R. Un apposito pulsante posizionato nella barra degli strumenti ci permette di visualizzare tutti i contenuti che abbiamo di volta in volta salvato. 
 

Comodo ed utile Local Read Later ci permette di operare con facilità e di avere sempre a disposizione le nostre risorse web preferite, in modo da poter accedere ad esse in qualsiasi momento lo desideriamo.

Impostazioni privacy