Salvare di tanto in tanto il file sul quale stiamo operando è un’operazione essenziale, se non vogliamo correre il rischio di perdere informazioni importanti. In effetti tutto ciò può capitare, se il programma che stiamo usando si blocca improvvisamente e quindi siamo costretti a rifare tutto o in parte il nostro lavoro. Si tratta di un inconveniente con il quale molti di noi sicuramente si sono confrontati. In ogni caso si può cercare di rimediare, utilizzando le adeguate risorse che l’informatica ci propone a nostro vantaggio. Fra queste non possiamo non ricordare AutoSaver.
Quest’ultimo è un programma davvero utile, che consente di salvare automaticamente di tanto i nostri file. Utilizzare lo strumento in questione è veramente molto semplice e tutti gli utenti di Windows se ne possono servire con immediatezza, utilizzandolo anche in background. Si tratta di una comodità davvero unica nel suo genere, perché possiamo ottenere un salvataggio automatico, riguardo al quale abbiamo diverse possibilità di decisione, che sono relative anche all’intervallo di tempo che vogliamo che passi tra un salvataggio automatico e l’altro.
Non dobbiamo fare altro che stare attenti a non impostare un intervallo di tempo troppo breve, se non vogliamo rallentare troppo le prestazioni del nostro computer. Inoltre bisogna possedere .NET Framework 3.5 e controllare se AutoSaver presenta compatibilità con i programmi che utilizziamo.
Una risorsa davvero straordinaria, da tenere sempre presente per utilizzarla al meglio e per agevolare in maniera significativa le operazioni svolte al computer. Uno degli strumenti sicuramente di grande utilità che non possono mancare fra le nostre risorse informatiche.