L’HTML (HyperText Markup Language) lo conosciamo più o meno tutti, o perlomeno ne abbiamo sentito parlare spesso; è un linguaggio di marcatura per la costruzione di pagine web, è in pratica ciò che definisce la struttura fisica di un sito.
XML (eXtensible Markup Language) è invece un meta linguaggio derivato da SGML in grado di fornire un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di documenti e dati.
La fusione tra questi due linguaggi da vita a XHTML, che non rappresenta un nuovo linguaggio bensì una riformulazione di HTML in chiave XML.
Invece di sfornare una versione successiva di HTML 4.01 (Rilasciata dal w3c nel 1999) si è deciso di creare XHTML.
Le specifiche di XHTML 1.0 in lingua originale
Le specifiche di XHTML 1.0 tradotta in italiano
Esistono diversi tipi di DTD per XHTML 1.0:
- DTD Transitional – che si pone da transizione tra HTML 4.01 e XHTML 1.0 e quindi mantiene alcune specifiche del “vecchio” HTML
- DTD Strict – XHTML 1.0 puro
- DTD Framset – Utilizzato quando si vuole ripartire il sito in uno o più frames
Poi esistono anche XHTML Basic e XHTML 1.1.
Oggi spigherò come far passare il nostro amato sito scritto e validato per HTML 4.01, direttamente in XHTML 1.0 Strict, dandovi alcuni semplici ma importanti consigli.
1. Prima di tutto bisogna usare il DTD opportuno
< !DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "DTD/xhtml1-strict.dtd">
2. Definire l’indirizzo dei nomi
< html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
3. Dichiarare l’appartenenza a XML utilizzando come primo meta-tag
< meta http-equiv="Content-type" content='text/html; charset="ISO-8859-1"' />
4. Tutti i tags devono essere scritti con lettere minuscole quindi < body>< /body>
dovrà essere scritto come < body>< /body>
e così via…
5. Tutti i tags come < br>, < hr>, < img>< /img>, < meta>< /meta>
vanno chiusi “in linea”, cioè inserendo uno spazio e uno slash (/) quindi diventeranno < br />, < hr />, < img />, < meta />
6. L’attributo language del tag script viene eliminato quindi un tag del tipo
< script language="javascript" type="text/javascript">< /script>
va sostituito con < script type="text/javascript">< /script>
7. L’attributo name non sarà più utilizzato e andrà sostituito con id
8. L’attributo famoso target relativo al tag a che di solito assume valori come _self (apertura della pagina nella finestra corrente del browser – opzione di default) o _blank (forza il browser ad aprire la pagina in un’altra finestra) andrà sostituito con una riga in javascript del tipo
onclick="window.open(this.href, '_blank'); return false;"
9. L’attributo border del tag img va sostituito inserendo uno stile del tipo
style="border:0;"
10. Gli attributi vspace e hspace sempre del tag img vanno sostituiti utilizzando lo stile tipo
style="margin-right:2px; margin-top:2px;"
Seguendo questi 10 semplici consigli riuscirete a migliorare il vostro codice XHTML, ma soprattutto riuscirete a validarlo secondo gli standard imposti dal Consorzio delle 3 w (w3c), cosa che purtroppo non sempre viene fatta visto che alcune statistiche evidenziano come circa il 90% dei siti web presenti su internet sono costruiti senza alcuna logica e soprattutto senza un minimo d’attenzione verso queste specifiche.
Buon lavoro 🙂
I commenti sono chiusi.