Internet si caratterizza per essere un ottimo strumento per comunicare, per riunire persone anche da luoghi lontani fra di loro. E a tal fine la rete mette a disposizione molte risorse utili, che intendo informare ed accorciare le distanze.
Fra questi strumenti molto interessante è quello proposto da Eventbrite, che si rivela essenziale sia per un uso professionale sia per un utilizzo più informale. Per prima cosa occorre registrarsi ed inserire tutte quelle informazioni necessarie a spiegare per quali motivi vogliamo servirci di Eventbrite, ossia se vogliamo organizzare uno o più eventi, quanti sono i partecipanti ai quali intendiamo estendere l’invito o se la nostra occasione di incontro sarà messa a punto in modo gratuito o dietro una forma di pagamento.
Poi occorre procedere alla creazione dell’evento, scegliendo un titolo, una descrizione e le informazioni dettagliate che riguardano la data, l’ora e il luogo. Bisogna anche inserire una url, che permetterà agli internauti di potersi registrare all’evento che abbiamo messo a punto. Sono molte le opzioni che possiamo scegliere all’insegna della personalizzazione.
Per esempio possiamo decidere di immettere una password per proteggere la registrazione dell’evento o scegliere di rendere noto il numero di posti disponibili o il nome di chi intende prendere parte a ciò che abbiamo organizzato. Interessante è l’opportunità di indicare il luogo in cui si svolgerà il nostro evento con una mappa di Google.
Possiamo inoltre avvalerci della possibilità di pubblicizzare il nostro evento sia con i mezzi offerti da Eventbrite sia con risorse esterne al servizio. Il servizio è utilizzabile in maniera gratuita se si tratta di organizzare un evento che non implica il pagamento. In caso contrario ci sono delle specifiche spese da sostenere.