Come migliorare la qualità di un video [FOTO]

[galleria id=”583″]Come migliorare la qualità di un video? E’ una domanda che ci possiamo fare, perché a volte può capitare che, scaricando i filmati che abbiamo effettuato con la nostra videocamera, ci accorgiamo che sono pieni di disturbi che influiscono sulla loro qualità visiva. Per risolvere il problema, possiamo utilizzare qualche programma utile. Non bisogna per forza essere degli esperti di tecnologia, perché esistono risorse informatiche anche per chi è alle prime armi. Ad esempio, possiamo utilizzare a questo proposito un software gratuito: Avidemux.

Come prima cosa è necessario procedere all’installazione del programma. Contiene dei filtri preimpostati, che ci possono aiutare ad effettuare le operazioni che più ci interessano. Per procedere a scaricare il programma, potete fare clic su questo link. Non appena si sarà completato il download, dovete cliccare due volte sul file appena scaricato.

Si aprirà una finestra e dovete cliccare sulla voce “Sì” per autorizzare l’installazione; poi cliccate su “Next”. Ricordatevi di accettare le condizioni di utilizzo del programma: basta cliccare sul pulsante “I agree”. Poi cliccate su “Next” per tre volte e infine su “Install” e “Finish”. In questo modo avete completato l’installazione di Avidemux.

A vostra disposizione c’è una finestra. Dovete cliccare sull’icona della cartella blu per selezionare il video su cui lavorare. Dovete impostare un formato di video: sarà proprio in questo formato che sarà salvato il filmato, una volta completata l’operazione di modifica.

Andate sul menu “Video” – “Filters” e in questa maniera potrete accedere alla lista dei filtri che si possono applicare. Ricordatevi che per il miglioramento di un video i filtri più efficaci sono quelli che è possibile trovare nella sezione “Noise”. Per esempio, si possono scegliere FluxSmooth, Temporal Cleaner, Mplayer denoise3d.

Li potete impostare cliccando due volte su di essi. Se volete vedere un’anteprima di come apparirà il video con i filtri applicati, cliccate sul pulsante “Preview”, che si trova in basso a destra. Se vi piace il lavoro che avete fatto, cliccate su “close” e salvate il filmato seguendo il percorso “Save” – “Save video”, che potete rintracciare a partire dal menu “File”.

A questo punto non vi resta che scegliere la cartella in cui salvare il video, attribuire ad esso un nome e cliccare sul pulsante “Salva”. Non si tratta di un procedimento complicato e in poco tempo potrete riuscire ad effettuare delle modifiche molto interessanti ai vostri filmati.

Impostazioni privacy