Le chiavette USB rappresentano degli strumenti molto utili che ci consentono di memorizzare e trasportare tutti i nostri file in base alle nostre esigenze. Molti di noi le utilizzano in diverse occasioni e davvero a volte non se ne può fare a meno. Per evitare che cadano nelle mani sbagliati di altri utenti, che intendono sbirciare tra i nostri contenuti personali, possiamo decidere di impostare una password, in modo da proteggere i nostri file da occhi indiscreti. In realtà non si tratta di un’operazione complicata, anche se potrebbe sembrare tale. Basta usare le risorse adeguate.
Il tutto può essere facilitato dall’uso di un’applicazione gratuita. Si tratta di USBSafeguard. Il software ci permette di impostare una determinata password per la nostra unità USB, in modo che i file e le cartelle che essa contiene diventino criptate e non siano visualizzabili da chi non dovrebbe avere accesso ad essi.
Dopo aver impostato la nostra password, possiamo sfruttare la comoda interfaccia del programma, trascinando in essa i file, per procedere all’operazione di criptazione. Per fare questo dobbiamo cliccare su “encrypt” o su “encrypt all”, per cripatare in una sola volta tutti i file contenuti nella chiavetta USB.
Per poter leggere i file non dobbiamo fare altro che cliccare su “usbsafeguard.exe” e immettere la nostra parola segreta. Un modo molto semplice quindi per adottare tutte quelle misure di sicurezza che sono determinanti per proteggere la nostra dimensione privata e allo stesso tempo senza dover rinunciare ad usare la nostra unità USB. Il tutto senza particolari complicazioni.