Come gestire Twitter in cartelle con tDash

twitterMolti utenti si servono ormai di Twitter per portare avanti rapporti sociali on line. Il celebre servizio di microblogging insieme a Facebook rappresenta uno strumento particolarmente amato dagli utenti della rete, specialmente da quelli che amano condividere con gli altri propri momenti di vita personale. Ci sono molte risorse che tra l’altro permettono di usufruire delle opportunità offerte da Twitter in maniera più funzionale. Tra queste è opportuno ricordare tDash, un pratico strumento che consente di organizzare e gestire i messaggi di Twitter in apposite ed utili cartelle.

In questo modo la loro consultazione risulterà più facile. Ad ogni amico viene assegnata una cartella che contiene al suo interno i tweet che non stati letti, di cui viene specificato anche la quantità. Se lo vogliamo possiamo poi anche segnare i messaggi in questione come letti. 
 

Il servizio è a disposizione degli utenti in maniera gratuita e si rivela un sistema molto comodo per organizzare i messaggi di Twitter secondo un criterio che risponde a più pratiche esigenze di tipo comunicativo svolte in base ad una maggiore efficienza
 

Da non dimenticare che il servizio consente anche a chi lo utilizza di aggiornare il proprio stato personale, di caricare immagini, di inviare messaggi e di disporre dei preferiti. Molte funzioni che danno solo l’idea di ciò che si può fare tramite tDash. Il resto va sperimentato in maniera diretta attraverso il suo uso. 
 

tDash è dedicato a chi ama la comunicazione virtuale condotta in modo ordinato e produttivo, ma anche a chi è curioso di provare elementi originali e innovativi.

Impostazioni privacy